Eventi - 21 ottobre 2025, 15:45

Un concerto per tutte le orecchie: Hasta Madrigalis chiude “Autunno in Musica”

A Nizza Monferrato un percorso musicale che intreccia la grande tradizione corale al repertorio contemporaneo

L'ensemble Hasta Madrigalis

Venerdì 24 ottobre alle 21, l’ensemble vocale Hasta Madrigalis concluderà la rassegna “Autunno in Musica”, ospitata dall’Auditorium della Trinità di Nizza Monferrato. 

Diretto da Giuseppe Olivero, il gruppo si esibirà in un repertorio che spazia dal Rinascimento al barocco fino alla musica contemporanea, creando un'occasione che possa coinvolgere anche i nicesi meno appassionati, grazie alla presenza di volti conosciuti come le professoresse Alessandra Mussa e Marina Delle Piane.

 

(Auditorium della Trinità, Nizza Monferrato)

Il percorso artistico dell’Ensemble “Hasta Madrigalis”

Presente dal 1990, Hasta Madrigalis nasce dall'esperienza corale maturata al Civico Istituto di musica “G. Verdi” di Asti, grazie all'intuizione del compositore Giuseppe Elos, che aveva pensato di chiamare il gruppo partendo proprio da un forte riferimento alla città (“Hasta Pompeia”) unito alla passione per la produzione madrigalistica rinascimentale.
Dal 1997 al 2023 l’Ensemble è stato diretto da Paola Rivetti, pianista, direttore di coro e direttore di orchestra; mentre dal 2024 è diretto da Giuseppe Olivero.

Nel corso di questi trentacinque anni, l’ensemble da ottetto è cresciuto con l’inserimento di alcuni nuovi elementi e ha dedicato particolare attenzione agli autori del Novecento e alla produzione madrigalistica del Cinquecento, oltre ad approfondire il repertorio sacro e profano, prevalentemente a cappella, del periodo rinascimentale, barocco e contemporaneo.
Il gruppo ha partecipato a numerosi concorsi corali, ottenendo eccellenti risultati, tra cui il primo posto al quinto Concorso Regionale di Canto Corale Polifonico di Alba nel 1999 e premi al Concorso Nazionale "Franchino Gaffurio" di Quartiano nel 2004, al "Città di Vittorio Veneto" nel 2005 e al Concorso Polifonico Nazionale "Guido d'Arezzo" nel 2007.

Dal 1999 è costituito come associazione e si è dedicato all’organizzazione di rassegne e iniziative di divulgazione del repertorio corale.
Nel 2008 la formazione ha partecipato anche al festival internazionale "Musique en Morvan" in Francia; mentre, sul territorio astigiano, ha organizzato le rassegne "Percorsi corali nella musica sacra" e "Percorsi nella musica vocale".
Inoltre, l'attività del gruppo comprende iniziative di formazione attraverso masterclass e collaborazioni discografiche, tra cui la colonna sonora del film "Fratello Sole" e alcuni brani dell'album "Una faccia in prestito" di Paolo Conte.
Numerosissimi sono stati i concerti svolti sul territorio astigiano, piemontese e nelle regioni limitrofe. Di recente l’ensemble è stato invitato a esibirsi nella stagione musicale dell’Accademia Stefano Tempia di Torino e nella giornata dedicata ai cori per il festival MITO nel settembre 2018. Da questa esperienza nascono i due CD autoprodotti che raccolgono le migliori esecuzioni live dell'Ensemble: “Hasta Madrigalis in Concerto” e “Romancero Gitano e altri racconti”.

Redazione