Economia e lavoro - 24 ottobre 2025, 07:19

Alluvione di aprile: dalla Regione nuovi fondi per Asti e i Comuni più colpiti

Dei 5 milioni stanziati dal Piemonte per i territori danneggiati, oltre 400 mila euro andranno alla provincia di Asti per interventi ad Asti, Berzano San Pietro, Monastero Bormida e Olmo Gentile

Uno dei territori astigiani colpiti dal maltempo ad aprile 2025

La Regione Piemonte ha approvato un nuovo finanziamento complessivo di 5 milioni di euro per sostenere i Comuni colpiti dall'alluvione che tra il 15 e il 17 aprile 2025 ha devastato diverse aree del territorio. Dopo l'erogazione dei 35,55 milioni provenienti dal Governo, la Regione mette ora in campo risorse proprie per rafforzare la sicurezza idrogeologica e completare i lavori urgenti già avviati.

Il presidente Alberto Cirio ha dichiarato che "la Regione ha mantenuto gli impegni e garantisce un ulteriore supporto concreto", mentre l'assessore astigiano alla Protezione civile Marco Gabusi ha ricordato che "l'obiettivo è sostenere chi ha agito con rapidità e responsabilità nei momenti più difficili".

Interventi nei comuni astigiani

Per la provincia di Asti sono stati previsti in totale 408.300 euro, suddivisi tra amministrazioni comunali e ente provinciale.

Nel dettaglio:

Comune di Asti: due interventi da 105.000 e 18.300 euro, destinati al ripristino di strade e infrastrutture danneggiate dalle frane.

Comune di Berzano di San Pietro: lavori di consolidamento del muro di sottoscarpa in pietra di langa, ceduto durante l'alluvione, per una spesa complessiva di 123.300 euro. L'opera prevede la costruzione di un nuovo muro sottofondato con barriera di sicurezza H2 per la protezione della carreggiata.

Comune di Monastero Bormida: intervento della Provincia di Asti per 150.000 euro per opere di ripristino e regimazione idraulica su tratti viabili danneggiati.

Comune di Olmo Gentile: altro intervento provinciale da 135.000 euro per il consolidamento della scarpata e la sistemazione del corpo stradale deformato dalle piogge.

Fondi per prevenire nuove emergenze

Gli interventi finanziati mirano non solo a ripristinare infrastrutture danneggiate, ma anche a rafforzare la resilienza dei territori rispetto a futuri eventi meteo estremi. Con questo stanziamento, gli investimenti complessivi post-alluvione in Piemonte superano quota 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno ulteriori risorse del Dipartimento nazionale di Protezione civile nelle prossime settimane.

"Questo stanziamento aggiuntivo – ha ribadito Cirio – rappresenta un tassello fondamentale per la sicurezza dei territori e per valorizzare l'impegno e la tempestività dei Comuni nel fronteggiare l'emergenza".

Redazione