Si è svolta, nei giorni di sabato 25 e domenica 26 ottobre ad Alba, nelle eleganti sale dell’Hotel Calissano, la quarta edizione de I Grandi Terroir Barbaresco, evento ideato da Go Wine.
L’evento fa parte del programma della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e si colloca nel terzo grande week-end della kermesse albese.
E’ stata un’edizione di successo che ha contribuito a consolidare l’evento. Un successo legato a più fattori: una bella partecipazione di cantine, alla fine 21, che ha permesso di presentare una sorta di “salotto” di particolare qualità, tutto legato al grande rosso di Langa.
Una selezione di cantine che ha contribuito a creare un mosaico di Mga molto interessante per tutti coloro che, calice alla mano, si sono cimentati nelle varie degustazione.
Secondo fattore: l’inserimento, per il secondo anno, nel programma generale della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con molti stranieri che hanno frequentato la manifestazione, prenotando già negli scorsi mesi i ticket di partecipazione.
Si sono registrate provenienze da Sudafrica, Australia, Giappone, Canada, Stati Uniti e da diversi Paesi europei: una cifra che rende conto allo straordinario pubblico che frequenta, in un week-end la grande kermesse di Alba e che, nel contempo, non si è fatta mancare l’occasione per un tasting esclusivo dove poter trovare, tutti insieme, vini di grande interesse.
Sono andate sold out le due masterclass organizzate nella prima giornata: la prima ha promosso un confronto orizzontale sull’annata 2022, attraverso diverse mga; la seconda ha creato un virtuoso confronto fra il Barbaresco e grandi rossi italiani, consentendo di dialogare su grandi vitigni e stili di vinificazione.
Uno spazio di riguardo è stato riservato agli altri volti del Nebbiolo in Piemonte. Ha condiviso l’evento l’associazione Albugnano 549 con l’Albugnano; oltre 15 cantine del Roero con il Roero, ovvero con i nebbioli della riva sinistra… hanno partecipato all’evento con i loro vini creando due enoteche tematiche a confronto con il Barbaresco.
Go Wine ringrazia tutte le cantine che hanno condiviso l’esperienza, l’Ente Internazionale Fiera del Tartufo Bianco d’Alba e la Fondazione Crc per il sostegno all’iniziativa e ai suoi profili culturali e divulgativi.
Ecco le cantine della IV° edizione de: “I grandi Terroir del Barbaresco”:
- Adriano Marco & Vittorio - Alba;
- Angelo Negro e Figli - Monteu Roero;
- Bera - Neive;
- Cascina Alberta - Treiso;
- Cascina Bruciata - Barbaresco;
- Cascina Chicco - Canale;
- Cascina Saria - Neive;
- Cortese Giuseppe - Barbaresco;
- Francone - Neive;
- F.lli Giacosa - Neive;
- Grasso F.lli - Treiso;
- Marchesi di Barolo - Barolo;
- Masseria - Alba;
- Nada Giuseppe - Treiso;
- Piazzo Comm. Armando - Alba;
- Pio Cesare - Alba;
- Produttori del Barbaresco - Barbaresco;
- Rizzi - Treiso;
- Roberto Sarotto - Neviglie;
- Taliano Michele - Montà;
- Tenuta San Mauro - Castagnole delle Lanze.
La manifestazione si è svolta con il contributo della Fondazione CRC
Per informazioni:
Associazione Go Wine – Tel. 0173.364631 – stampa.eventi@gowinet.it – www.gowinet.it