Prosegue il percorso di riflessione del progetto Educare alla bellezza per imparare la convivenza, promosso da Ethica. Giovedì 6 novembre alle ore 17.30, la Fondazione Goria (Piazza San Martino, 11) ospiterà il secondo incontro, che avrà come relatore il professor Gianluca Garelli dell’Università di Firenze.
La bellezza come relazione
Il professor Garelli affronterà il tema La bellezza come relazione, partendo da una domanda fondamentale: "che cosa mai intendiamo, quando diciamo che qualcosa è bello?". Un interrogativo che si fa tanto più urgente di fronte ai gesti provocatori di molta arte contemporanea o, all’opposto, di fronte ad atteggiamenti che permeano il mondo globalizzato, contribuendo a costruire identità simboliche sia individuali che collettive. L’estetica moderna, a partire dal pensiero di Kant, offre una chiave di lettura cruciale: "pensare l’esperienza del bello nei termini non di una proprietà ma di una relazione significa - fra le altre cose - riconoscere l’inquieta e delicata coappartenenza di bellezza e libertà".
Il curriculum del relatore
Gianluca Garelli, professore di Storia della filosofia presso l’Ateneo fiorentino, vanta un profilo accademico di rilievo internazionale, che include un incarico come “Professeur Invité” presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. I suoi campi di ricerca spaziano dalla filosofia classica tedesca all’ermeneutica, dalla storia dell’estetica antica e moderna alla teoria del tragico e alla filosofia della responsabilità. Studioso di Hegel, si è occupato anche del tema della rappresentazione, compresa quella onirica. All’attivo ha numerose pubblicazioni, tra le quali La questione della bellezza. Dialettica e storia di un’idea filosofica (2016) e il più recente Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica (2021).
Il proseguo del ciclo e le informazioni
L’appuntamento con il professor Garelli non conclude il progetto. Nei mesi di febbraio e marzo sono infatti previsti nuovi incontri con Irene Baldriga, docente di Museologia e Didattica del Museo all’Università La Sapienza di Roma, e con l’artista Ugo Nespolo. L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti. Per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, la partecipazione è riconosciuta come aggiornamento professionale. È possibile iscriversi inviando una mail all’indirizzo info@ethicaforum.it o direttamente in sede il giorno dell’incontro.