Cultura e tempo libero - 04 novembre 2025, 12:08

Asti, una targa per Francesca Baggio: la donna "invisibile" che aiutò le altre entra nella memoria nazionale

Il premio del progetto "L'Italia delle donne" consegnato al CIF nell'ottantesimo della fondazione. La sua biografia tra le 20 vincitrici su 387 candidate a livello nazionale

 Una figura femminile astigiana, a lungo "invisibile", è stata sottratta all'oblio ed è entrata a far parte della memoria nazionale. Sabato 25 ottobre 2025, presso il Centro Italiano Femminile (CIF) di Asti, in occasione della celebrazione dell'ottantesima ricorrenza della sua fondazione, è stato consegnato alla sede del Consultorio il premio riconosciuto a Francesca Baggio nell'ambito del progetto nazionale "L'Italia delle donne", promosso dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.

Francesca Baggio, donna “invisibile”, si distinse per il suo impegno civico e istituzionale. Negli anni della seconda guerra mondiale si dedicò all’assistenza delle persone più disagiate, colpite dagli eventi bellici, e in particolare all’aiuto e al recupero delle donne rimaste senza casa né mezzi finanziari. Nel 1950 diventò “visitatrice carceraria” nelle carceri di Asti per sostenere i carcerati e le loro famiglie. Nel 1952 fu eletta presidente provinciale del CIF, carica che mantenne fino al 1982. Fu inoltre lei a proporre al Comune di Asti l’istituzione di una Scuola Comunale Femminile di Arti e Mestieri, che divenne poi l’attuale Liceo artistico.

Il riconoscimento nazionale

La biografia dell’astigiana, presentata dalla Commissione regionale per le pari opportunità in collaborazione con la Fondazione Goria e il CIF, è risultata tra le 20 biografie vincitrici, selezionate tra le 387 pervenute da tutte le regioni d’Italia. Il premio era stato consegnato a Roma il 7 marzo 2025 dalla Ministra Roccella alla Presidente della CRPO Maria Rosa Porta, durante l’evento “L’Italia delle donne: Storie invisibili di donne incredibili”.

La targa trasparente, con impresso il nome di Francesca Baggio, trova ora giusta allocazione nel luogo a lei intitolato, il Centro Italiano Femminile di Asti. Il riconoscimento è stato consegnato, su delega della Presidente Porta, dalla componente della CRPO Barbara Odarda alla Presidente Regionale del CIF, Renza Binello, alle Presidenti del CIF astigiano Paola Rizzotti e di quello provinciale Clelia Viazzi, insieme a Marco Goria, Presidente della Fondazione Goria, e a Chiara Cerrato, Consigliera di Parità Regionale. Un passaggio di testimone che sancisce l'impegno a tracciare il cammino nella strada della parità e delle pari opportunità.

Redazione