Attualità - 07 novembre 2025, 12:06

Guardia di Finanza: al via il concorso per 15 esecutori nella Banda Musicale del Corpo

Domande entro il 15 novembre 2025. Selezioni per titoli ed esami rivolte a musicisti diplomati, anche civili, per entrare in una delle più prestigiose formazioni musicali militari italiane

La Guardia di Finanza ha indetto pubblici concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento di 15 esecutori per la Banda musicale del Corpo, suddivisi in specifiche parti e qualifiche strumentali.
Si tratta di una nuova opportunità professionale per musicisti diplomati che desiderano entrare a far parte di una delle più prestigiose formazioni musicali militari italiane.

Posti disponibili e strumenti richiesti

I concorsi, separati per ciascuna parte e qualifica, riguardano le seguenti sezioni:

Prime parti A

1° Clarinetto Soprano in Sib (solista) – n. 1 posto

1ª Tromba in Sib acuto – n. 1 posto

1° Flicorno Sopranino in Mib – n. 1 posto

Prime parti B

Cassa (con obbligo di Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono) – n. 1 posto

Seconde parti A

1° Flicorno Soprano in Sib – n. 2 posti

2° Flicorno Tenore in Sib (con obbligo del Flicorno Basso in Sib) – n. 1 posto

Seconde parti B

2° Flauto (con obbligo dell’Ottavino) – n. 1 posto

1° Clarinetto Soprano in Sib – n. 8 posti

2° Trombone Tenore – n. 1 posto

Terze parti A

1° Clarinetto Soprano in Sib – n. 10 posti

2° Clarinetto Soprano in Sib – n. 4 posti

Terze parti B

3° Flauto (con obbligo dell’Ottavino) – n. 1 posto

2° Clarinetto Soprano in Sib – n. 7 posti

2° Clarinetto Soprano in Sib – n. 8 posti

5° Corno – n. 1 posto

È consentita la partecipazione a più concorsi per strumenti diversi.

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare:

i militari in servizio nella Guardia di Finanza che non abbiano superato i 45 anni di età;

i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano compiuto 18 anni e non superato i 40 alla data di scadenza del bando.
Per i militari delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco in servizio attivo, il limite di età è elevato di cinque anni.

Sono inoltre richiesti:

diploma di istruzione secondaria di secondo grado, valido per l’iscrizione a corsi universitari;

diploma di conservatorio nello strumento per il quale si concorre o in strumento affine, come previsto dalla tabella “H” del D.Lgs. 27 febbraio 1991, n. 79.

Domanda e modalità di presentazione

Le domande di partecipazione devono essere compilate esclusivamente online sul portale ufficiale:
 https://concorsi.gdf.gov.it

Per accedere alla procedura è necessario disporre di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Entra con CIE (Carta d’Identità Elettronica)

Il termine per la presentazione è fissato entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025.
Dopo la registrazione al portale, i candidati potranno compilare e inviare la domanda direttamente dalla propria area riservata.

Informazioni e aggiornamenti

Tutti gli aggiornamenti sul concorso, compresi i risultati delle prove, saranno pubblicati su:
https://concorsi.gdf.gov.it
oppure tramite l’App “GdF Concorsi”, disponibile su Google Play e App Store.

Redazione