IIn occasione della Giornata Nazionale delle cure palliative, che si celebra l’11 novembre in tutta Italia, l’Asl AT promuove una serie di iniziative volte a sensibilizzare cittadini e operatori sanitari sul valore dell’assistenza palliativa come forma di cura centrata sulla persona.
La ricorrenza si ispira al gesto di San Martino di Tours, che tagliò a metà il proprio mantello – pallium in latino – per offrire conforto a un mendicante infreddolito: simbolo di solidarietà, attenzione e umanità, principi fondanti anche delle cure palliative.
L’Asl di Asti da anni opera in questo ambito attraverso un’équipe multidisciplinare formata da medici, infermieri specializzati, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali e volontari. "L’obiettivo – spiega il dottor Francesco Pinta, responsabile della Struttura – è migliorare la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie, alleviando la sofferenza attraverso una presa in carico precoce e una gestione integrata delle problematiche fisiche, psicologiche, sociali e spirituali".
Il modello di assistenza si rafforza oggi con la nascita della Rete delle cure palliative, che mira a un coordinamento più efficace tra cure domiciliari, ambulatorio del Cardinal Massaia, RSA e Hospice Monferrato di Nizza. Il progetto prevede anche percorsi di formazione per il personale sanitario, i medici di medicina generale e i caregiver, insieme a strumenti per una valutazione più tempestiva dei bisogni dei pazienti.
Lunedì 10 novembre si insedierà all’Asl AT il Tavolo Tecnico della Rete di cure palliative, che riunirà referenti clinici, rappresentanti dell’Ordine dei Medici, delle Professioni Infermieristiche e del Terzo Settore.
Due gli appuntamenti principali previsti per la giornata dell’11 novembre:
Ore 11, al secondo piano dell’Ospedale Cardinal Massaia, si terrà l’inaugurazione della “Stanza di Virgi e Nonno Giò”, nuovo spazio dedicato ai colloqui tra pazienti, famiglie e operatori, realizzato grazie alla generosità delle famiglie Oddone e Scarrone, assistite in passato dall’équipe palliativa. "La Stanza – sottolineano i promotori – vuole essere un luogo accogliente, dove ogni momento di ascolto e relazione diventa parte integrante della cura".
Nello stesso ambito sarà aperta anche la Biblioteca Didattica delle Cure Palliative, realizzata con la collaborazione dell’Associazione Con Te OdV, che ha donato testi e materiali formativi a disposizione di personale e utenti.
Infine, martedì 11 novembre, nei reparti di Geriatria e Medicina del Cardinal Massaia verrà somministrato un questionario volto a rilevare la presenza di pazienti con bisogni di cure palliative, in collaborazione con la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria e altre società medico-scientifiche nazionali.