Fino a domani, domenica 9 novembre, le eccellenze agroalimentari italiane sono in scena a Bologna per il Villaggio Coldiretti, dove la presenza della delegazione di Coldiretti Asti risalta tra novità, degustazioni e confronti sul futuro del settore primario.
Gli astigiani al centro del dibattito con le istituzioni
Le sfide internazionali che attendono il made in Italy agroalimentare, dal Mercosur ai dazi USA, sono al centro della manifestazione, a cui partecipa una nutrita delegazione astigiana. L’evento prevede il confronto diretto con il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il presidente della fondazione per la collaborazione tra i popoli Romano Prodi e il commissario straordinario di governo Fabrizio Curcio.
“Nonostante le numerose difficoltà, le nuove generazioni di agricoltori si confermano come i più resistenti all’interno del complesso scenario dell’imprenditoria giovanile e ciò rappresenta una base di partenza fondamentale per affrontare e vincere la sfida del ricambio generazionale” osservano la presidente coldiretti Asti Monica Monticone e il direttore Giovanni Rosso. “Certo, non si può parlare di ricambio generazionale se i giovani continueranno a scontrarsi contro barriere ostative come l’accesso al credito e alla formazione, nonché l’ottenimento di misure di sostegno ancora escluse dalle priorità di bilancio”.
Giovani, donne e tradizione: il valore aggiunto di Asti
Nel cuore di Bologna l’area “Generazione Agricoltori” accende i riflettori sulle idee dei giovani imprenditori under 35 e sull’esperienza che le donne e gli anziani continuano a tramandare nelle campagne astigiane. I dati Coldiretti su base Istat, diffusi durante la manifestazione, segnano un aumento del 18% dei giovani occupati in agricoltura nel secondo trimestre 2025, in netta controtendenza rispetto al calo generale degli altri settori: una tendenza che si avverte anche nell’Astigiano.
Prodotti tipici astigiani e street food piemontesi in piazza
Per tutto il weekend il Villaggio Contadino permette di scoprire, assaggiare e acquistare autentiche eccellenze del Piemonte: nocciole, peperoni, zafferano, miele, formaggi, olio e tanti altri prodotti che fanno grande il territorio astigiano. Tra stand, laboratori, agriasili, orti e degustazioni, le famiglie ritrovano la biodiversità, i racconti e la passione di chi vive la terra ogni giorno.