Cultura e tempo libero - 08 novembre 2025, 09:01

Castelnuovo Don Bosco, torna “Fuma c’anduma!”: passeggiata nel bosco di Santonco per creare un erbario collettivo

Oggi il secondo appuntamento del ciclo di camminate ecologiche organizzate da Turnandrè con il naturalista Franco Correggia

Dopo il successo dell’edizione estiva, torna in versione autunnale “Fuma c’anduma!”, il ciclo di passeggiate ideato da Turnandrè per riscoprire le colline del territorio di Castelnuovo Don Bosco con uno sguardo attento all’ambiente e alla cultura locale. Il nuovo appuntamento è in programma oggi, domenica 9 novembre, con ritrovo alle ore 14 alla Chiesa di Santa Maria della Valle a Piovà Massaia.

A condurre il gruppo sarà Franco Correggia, naturalista e presidente dell’associazione “Terra, Boschi, Gente e Memorie”, che accompagnerà adulti e bambini lungo i sentieri del bosco di Santonco, tra querce, carpini e faggi, fino all’alneto del Lago Freddo, considerato uno dei luoghi più ricchi di biodiversità della provincia di Asti.

L’erbario come memoria collettiva

Durante la camminata, i partecipanti potranno riconoscere le tracce della vegetazione e raccogliere foglie, frutti e semi per dare vita a un erbario collettivo, un modo per custodire la memoria ecologica del bosco e comprendere il valore della tutela del suolo e della biodiversità. Sarà un pomeriggio di scoperta, condivisione e rispetto per la natura, pensato per coinvolgere grandi e piccoli.

Al termine della passeggiata, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Castelnuovo Don Bosco, si terrà un reading di poesie palestinesi dedicate agli alberi, simbolo di vita, resistenza e memoria.

Un progetto per valorizzare il territorio

“Fuma c’anduma!” si inserisce nelle attività di “Terra, Boschi, Gente e Memorie”, associazione impegnata nella conservazione degli ecosistemi forestali e nella divulgazione ambientale attraverso la collana “I Quaderni di Muscandia”.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione via e-mail all’indirizzo giallatana@gmail.com o tramite messaggio WhatsApp al 340 842 8602. Si consiglia abbigliamento comodo e adatto alla stagione.

L’iniziativa è parte del progetto Turnandrè, realizzato in collaborazione con CIL – Creatività in Libertà e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “SparkZ – Giovani che attivano”.
Chi desidera saperne di più o seguire le prossime iniziative può consultare le pagine social del progetto, Turnandre_ su Instagram e Turnandrè su Facebook, oppure scrivere direttamente all’organizzazione per ricevere aggiornamenti e dettagli sulle attività in corso.

Francesca Mezzogori