Attualità - 09 novembre 2025, 19:08

Due giorni di riconoscimenti a Nizza Monferrato: cittadini e studenti tra impegno e risultati

Dal “Campanon” al merito scolastico, fino ai premi “Ottocento”, “N’amis del me pais” e “Nissa ant el cheur”: un fine settimana dedicato all’eccellenza e alla comunità

Le premiazioni

Persone e associazioni che si sono distinte nella vita della comunità. Tutto al centro di due giornate di premiazioni a Nizza Monferrato: sabato 8 con il premio “Campanon” e i riconoscimenti scolastici; oggi, domenica 9, con i premi “Ottocento”, “N’amis del me pais” e “Nissa ant el cheur”.

Il premio Campanon a Piera Morino e suor Paola Cuccioli

Come anticipato, la mattinata di sabato è stata dedicata al premio “Campanon” e al riconoscimento degli studenti meritevoli.

Tra le autorità presenti, il sindaco Simone Nosenzo, il presidente della Provincia Maurizio Rasero, l’assessore regionale Marco Gabusi, la consigliera regionale Debora Biglia e il consigliere regionale Fabio Isnardi hanno sottolineato il valore e il significato di questa giornata, esprimendo la propria soddisfazione nel vedere queste manifestazioni.

“È importante premiare le persone valorose, le associazioni, coloro che hanno fatto qualcosa per Nizza, che hanno lasciato un segno e probabilmente continueranno a lasciarlo - ha dichiarato l’assessore Gabusi - Farlo nello stesso momento in cui si premiano gli studenti meritevoli è significativo: da un lato si riconosce un impegno, dall’altro si offre loro un obiettivo, mostrando ciò che può venire dopo lo studio, ciò che può rappresentare il percorso di vita successivo”.

Dopo i saluti istituzionali, la cerimonia è entrata nel vivo con la premiazione della professoressa Piera Morino, insegnante e cofondatrice della società Ginnastica Nizza, insignita del riconoscimento per “il suo incrollabile amore per lo sport, per aver instillato i valori di disciplina, sacrificio e spirito di squadra in innumerevoli atleti e per aver arricchito il tessuto sociale e sportivo del nostro territorio”.

Premiata anche suor Paola Cuccioli, veronese di nascita e nicese d’adozione, per il suo instancabile impegno educativo, culturale e sociale a favore della comunità di Nizza Monferrato. Sotto la sua guida, il Santuario “Nostra Signora delle Grazie”, cuore della Casa madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha partecipato al 12° censimento dei “Luoghi del Cuore” del FAI, classificandosi al primo posto con 72.050 voti.

Merito scolastico: 24 studenti premiati

Quest’anno il premio al merito scolastico è stato assegnato a 24 giovani tra scuole medie, superiori e università. Istituita nel 2017, l’onorificenza riconosce gli studenti che hanno raggiunto la massima votazione nei rispettivi percorsi di studio.

“Abbiamo tanti giovani eccellenti, le generazioni che guideranno questa città, questa provincia e questo Paese in futuro, e che faranno la differenza - ha dichiarato il presidente Rasero, marcando l’importanza di valorizzare i giovani - Abbiamo bisogno che restino qui perché la cosa più triste è quando investiamo in cultura e istruzione, costruiamo percorsi formativi di valore, e poi i nostri giovani non trovano nel loro Paese ciò che cercano, e portano il loro talento in un luogo che ha dato loro ciò che qui è mancato. Fermarsi, dare una pacca sulla spalla, un piccolo riconoscimento, dire “bravo” significa riconoscere che in questa città c’è una nuova generazione che fa ben sperare”.

Scuola secondaria di primo grado

All’Istituto Carlo Alberto dalla Chiesa sono stati premiati Martina Cavallaro, Sofia Viizzo, Riccardo Cane, Michele Grea, Alessio Scaliti, Norhane Zayyar, Gregorio Chiorra e Vittorio Perosino. Per l’Istituto Nostra Signora delle Grazie il riconoscimento è andato a Teresa Tola.

Diplomati

Tra i diplomati spiccano Ludovica Luparia, Gilberto Agatiello, Federico Brondolo, Marta Carlisano, Francesca Molinari, Aurora Gjorgieva, Nicole Ghia, Alessia Pero, Alberto Cravera e Cecilia Ferrua.

Laureati

Il premio è stato assegnato anche a cinque laureati: Ludovica Lo Cascio, Valentina Grippo, Edoardo Mastrazzo, Matilde Demaria e Giorgia Viotti.

“L’Erca”: premi al merito culturale, imprenditoriale e solidale

Oggi, invece, l’Auditorium Trinità ha ospitato la consegna di ulteriori riconoscimenti, rivolti a coloro che hanno valorizzato il patrimonio culturale e imprenditoriale del territorio.

Tra questi, il Santuario “Nostra Signora delle Grazie” ha ricevuto il premio “Ottocento” per il prestigioso riconoscimento ottenuto dal FAI; mentre a Diana Bracco è stato conferito il premio “N’amis del me pais”, in virtù della sua carriera imprenditoriale, che l’ha resa una delle figure più rappresentative a livello nazionale, e del legame con Nizza Monferrato, simboleggiato dalle tenute dell’Azienda Agricola “Il Botolo”.

Infine, il riconoscimento “Nissa ant el cheur” è stato assegnato a Marisa Belloni, figlia del commendator Arnaldo Belloni, per il suo costante impegno a sostegno delle realtà associative e solidali della comunità nicese.

 Adesso, come già anticipato dal vicepresidente dell’Erca Maurizio Martino, si attende il 22 novembre per “L’Erca d’Argento” e un altro premio “Ottocento”, ulteriore occasione, nell’anniversario della città, per riconoscere cittadini e realtà che si sono distinti.

Francesco Rosso