Cultura e tempo libero - 10 novembre 2025, 19:27

Roatto, una serata tra acqua e vino con il professor Vincenzo Gerbi

Alla Biblioteca di Roatto, venerdì 14 novembre, l’Associazione “La Stele di Nettuno” ospita il noto docente e presidente dell’Ato 5 Astigiano Monferrato

Un appuntamento da non perdere per chi ama conoscere a fondo il territorio e le sue risorse.
L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune di Roatto, invita tutte e tutti all’incontro con il professor Vincenzo Gerbi, dal titolo evocativo “Con i piedi nell’acqua e la testa nel vino”, in programma venerdì 14 novembre 2025 alle ore 21 presso la Biblioteca di Roatto (Piazza Piemonte).

Il professor Gerbi, docente ordinario di Scienze e Tecnologie alimentari all’Università di Torino e presidente dell’Ato 5 Astigiano Monferrato, parlerà dell’acqua che beviamo nel territorio astigiano, oggi distribuita da quattro gestori: Asti Servizi Pubblici, Acquedotto del Monferrato, Acquedotto Valtiglione e Acquedotto della Piana, mentre Castello d’Annone possiede un proprio acquedotto.
Attualmente, spiega Gerbi, il costo dell’acqua varia notevolmente: si parte da 1,8 euro al metro cubo ad Asti per arrivare fino a 3,3 euro nel Pianalto, ma entro il 2030 dovrà esserci un unico gestore pubblico, in grado di uniformare i costi e garantire qualità e trasparenza nel servizio.

Nella seconda parte della serata, l’attenzione si sposterà su un altro tema centrale per il nostro territorio: il vino. Gerbi, profondo conoscitore del settore, affronterà con realismo e competenza le sfide che attendono il mondo vitivinicolo: dai limiti imposti dalle nuove normative sanitarie e stradali, al peso del Green Deal europeo, fino agli effetti del cambiamento climatico e alle malattie delle viti. Un comparto che in Italia conta 240.000 imprese e un fatturato annuo di oltre 14,5 miliardi di euro, ma che deve fare i conti con una crescente attenzione alla salute e alla sostenibilità.

Originario di Torino e già sindaco di Cantarana dal 1999 al 2009, il professor Gerbi è autore di oltre 370 pubblicazioni e membro dell’Accademia di Agricoltura di Torino e dei Georgofili di Firenze.

L’incontro, a ingresso libero, offrirà dunque un’occasione preziosa di approfondimento tra scienza, ambiente ed economia, con uno sguardo attento al futuro del territorio astigiano.

Redazione