Ascoltare voci, sogni e aspettative dei giovani per costruire futuri progetti dedicati agli under 30. È l’obiettivo del laboratorio “Giovani e territorio: bisogni ed aspirazioni” che si è svolto lunedì 10 novembre presso il Salone dell’Informagiovani del Comune di Asti, curato dalla Fondazione Club Silencio di Torino nell’ambito del programma “Sparkz” della Fondazione Compagnia di San Paolo.
All’iniziativa, dopo i saluti dell’assessore all’Istruzione e Politiche Giovanili Loretta Bologna, hanno partecipato 33 ragazzi del Servizio Civile Universale operanti nel settore cultura ad Asti e in comuni limitrofi, insieme ai loro 12 operatori locali di progetto. Il sindaco Maurizio Rasero ha sottolineato “l’importanza di recepire le esigenze dei giovani per costruire e migliorare i servizi della Città di Asti”, valorizzando il contributo dei volontari.
Tavoli tematici e proposte concrete
La mattinata si è articolata in due fasi: un sondaggio iniziale e un successivo lavoro laboratoriale suddiviso in cinque tavoli tematici. I giovani sono stati chiamati a esprimere desideri sulla propria città, indicare cosa manca e formulare suggerimenti concreti per migliorare Asti. Nell’ultima fase, ogni gruppo ha elaborato una proposta progettuale dettagliata, motivandone la realizzabilità per un eventuale finanziamento.
La Fondazione Club Silencio proporrà altri due appuntamenti aperti a tutti gli under 30 astigiani: “Partecipazione attiva: come i giovani possono essere parte della propria città” il 18 novembre dalle 19 alle 22 presso Spazio Kor, e “Bisogni formativi: cosa serve per sviluppare iniziative a cura di under 30” il 26 novembre dalle 17 alle 21 a Fuoriluogo.
La partecipazione è libera e gratuita. Per iscriversi è sufficiente inviare una email a team.progettazione@clubsilencio.it.