Cultura e tempo libero - 12 novembre 2025, 10:37

Moncalvo, al museo civico il simposio "Arte sacra fra teologia e immagine"

Sabato 15 novembre appuntamento con studiosi e musicologi per chiudere le celebrazioni dei 400 anni dalla morte di Guglielmo Caccia, il "pittore devoto" del Seicento

 Si conclude con un ricco simposio l'anno di celebrazioni dedicate a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, nel quarto centenario dalla morte. Sabato 15 novembre alle ore 17 il Museo Civico di Moncalvo ospiterà l'incontro "Arte sacra fra teologia e immagine", presentato da Maria Rita Mottola, per approfondire il rapporto tra arte e spiritualità con illustri relatori.

L'evento, organizzato dal Museo Civico in collaborazione con A.LE.R.A.MO. Onlus e con il sostegno del Comune, rappresenta l'ultimo atto di un progetto iniziato lo scorso maggio a Montabone, luogo di nascita dell'artista. "Ci stiamo avvicinando alla fine delle iniziative dedicate al pittore del Sacro – affermano dal Museo – le cui opere arricchiscono le chiese del Monferrato e del Piemonte".

I relatori del simposio

Ad intervenire saranno monsignor Alceste Catella, Vescovo emerito, che tratterà de "L'immagine nell'arte sacra"; Roberta Fidanzia, presidente del Centro Studi Femininum Ingenium, che affronterà il tema delle figure di Gesù e Maria nell'arte sacra; Ilaria Pagani, storica dell'arte, che illustrerà l'importanza della figura di San Luca nell'iconografia del XVII secolo; e Chiara Bertoglio, concertista e teologa, a cui sarà affidato il compito di collegare colori e suoni nell'arte che rende lode a Dio.

Mostre e concerto finale

La giornata si concluderà alle 21 nella Chiesa di San Francesco con il concerto "Cromatismo Pentagrammato – Vita e musica nel chiostro e la Cantata dedicata a Guglielmo Caccia", che ripropone il programma musicale del 9 maggio scorso. Fino al 14 dicembre rimarranno visitabili nei fine settimana le mostre dedicate al Caccia: la raccolta di mail art con oltre 150 cartoline d'artista e l'esposizione di arte sacra contemporanea.

Le iniziative hanno ottenuto ottimo gradimento del pubblico, in particolare l'installazione che raccoglie le cartoline presso il Museo Civico, ideata e realizzata da Giancarlo Boglietti.

Redazione