Sabato 15 novembre, alle 9, in occasione del mese “nastro blu” dedicato alla prevenzione dei tumori maschili, la sala conferenze del Santuario “Nostra Signora delle Grazie” di Nizza Monferrato ospiterà un convegno dedicato ai “Tumori della prostata: la salute dell’uomo tra scienza e vita quotidiana”.
Dopo i saluti dei presidenti Lilt Asti, Bartolomeo Maria Marino e Gianni Miroglio, il convegno vedrà gli interventi di relatori d’eccellenza, moderati da Elda Feyles, direttore S.O.C. Anatomia Patologica dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti.
I relatori e il programma
Un confronto ad ampio raggio tra innovazione tecnologica, medicina e benessere maschile sarà al centro dell’evento che vedrà protagonisti alcuni tra i più autorevoli rappresentanti del mondo accademico e sanitario piemontese.
Ad aprire sarà Guido Saracco, accademico delle Scienze, professore ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie al Politecnico di Torino, già rettore del Politecnico di Torino, presidente Polo Universitario UNI-ASTISS, con l’intervento dal titolo "Tecnologia e tumori urogenitali maschili, nel bene e nel male".
Successivamente, Francesco Porpiglia, accademico di Medicina, professore ordinario di Urologia e direttore S.C.D.U di Urologia Università di Torino, direttore Scuola di Specializzazione in Urologia e direttore Master Universitario in Chirurgia Robotica e Laparoscopica avanzata, parlerà di "Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e piattaforme robotiche per rendere la chirurgia urologica meno invasiva”.
A seguire, Veronica Tambosco, medico specialista in Scienze dell'Alimentazione Ospedale Cardinal Massaia di Asti, illustrerà la "Salute urologica e dieta: mito e realtà".
Infine, Riccardo D'Elicio, presidente del Centro Universitario Sportivo (CUS) di Torino, spiegherà "Come l'attività fisica può prevenire e curare i tumori qualificando la vita giornaliera di tutti".
Dopo il dibattito e le conclusioni, l’evento si concluderà con un rinfresco finale.
Per maggiori informazioni contattare Lilt associazione provinciale di Asti-ODV: 0141/595196 - info@legatumoriasti.it - www.legatumoriasti.it.