Al cinema Lumière da questa sera entra in programmazione "Il maestro", per la regia di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino. Un maestro di Tennis avvia a questo sport un ragazzo e con lui instaura una relazione di profonda amicizia.
La programmazione:
Giovedì 13 novembre - ore 21.15
Venerdì 14 novembre - ore 21.15
Sabato 15 novembre - ore 18.45 e 21.15
Domenica 16 novembre - ore 16.30 - 18.45 - 21.15
Martedì 18 novembre - ore 21.15
Mercoledì 19 novembre - ore 21.15
Ricordiamo i contatti: Sito internet: www.cinemalumiereasti.jimdo.com, Pagina Facebook e Instagram, Telefono: 0141/413630 (passante al cellulare) e 333/5931921
Prosegue inoltre la consueta rassegna 5 LUNEDÌ AL LUMIERE. Lunedì 17 novembre sarà proiettato "Il mio cammino". Il documentario segue due artisti ucraini (un fotografo e una pittrice di porcellane) che, nel mezzo della guerra, cercano di dare un volto più umano alla situazione attraverso la loro arte, traendo ispirazione dalla natura. Biglietti al prezzo unico di 5 euro.
Programmazione:
Lunedì 17 novembre - ore 17.45 e 21.15
Sala Pastrone
Doppia novità questa settimana alla Sala Pastrone. Arrivano in programmazione "Bugonia", il nuovo atteso film del regista greco Yorgos Lanthimos, e "Anemone", opera prima di Ronan Day-Lewis. La programmazione si completa con una proiezione speciale di "La ragazza ha volato" e una nuova giornata di anteprime dell'Asti International Film Festival.
"Bugonia" di Yorgos Lanthimos, con Jesse Plemons e Emma Stone
Teddy lavora come imbustatore nella filiale di una grande azienda di spedizioni e vive in una casa disordinata, ai margini di una grande città, dove si occupa delle api e del cugino Donald, rimasto solo. Ma le api stanno scomparendo e Teddy è convinto che la stessa sorte stia per toccare al genere umano. Di più: è convinto che gli alieni siano già tra noi e per dimostrarlo pone in atto il rapimento di Michelle Fuller, potente amministratrice delegata di una multinazionale farmaceutica.
Programmazione:
Giovedì 13 novembre: 21,30
Venerdì 14 novembre: 19,15
Sabato 15 novembre: 19,00 - 21,30
Domenica 16 novembre: 19,00
Lunedì 17 novembre: 21,30 (VOS - Versione Originale Sottotitolata)
Ingresso 7,00 euro - ridotto Soci Vertigo 5,50 euro
Anemone di Ronan Day-Lewis, con Daniel Day-Lewis e Sean Bean
Sheffield, Inghilterra. Jem vive con la compagna Nessa e con il figlio di lei, l'adolescente Brian. Da qualche tempo il ragazzo è confuso e arrabbiato e ha quasi massacrato di botte un coetaneo. Per questo Jem parte in sella alla sua moto e s'immerge nella boscaglia. Con sé ha solo una parola d'ordine, delle coordinate geografiche e l'obiettivo di riportare a casa suo fratello Ray, che si è auto esiliato da anni dalla famiglia e dalla società, perché Brian adesso ha bisogno di lui.
Programmazione:
Giovedì 13 novembre: 19,15
Venerdì 14 novembre: 21,30
Sabato 15 novembre: 16,30
Domenica 16 novembre: 16,30 - 21,30
Lunedì 17 novembre: 19,15
Ingresso 7 euro - ridotto Soci Vertigo 5,50 euro
"La ragazza ha volato" di Wilma Labate, con Alma Noce e Luka Zunic. (Presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia)
Nadia ha 16 anni (quasi diciassette come tiene a precisare), frequenta l'Istituto Alberghiero con buoni risultati e tende a condurre una vita solitaria. L'incontro con un ragazzo incontrato in un bar cambierà completamente la sua vita.
Programmazione:
Venerdì 14 novembre: 15 - 17,30
Ingresso 5,50 euro - ridotto Soci Vertigo 4 euro
ANTEPRIMA ASTI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2025
Martedì 18 novembre
Ore 16: "Il canto di Alina" di Ilaria Braccialini e Federica Oriente (Sezione in concorso LA PRIMA COSA BELLA)
Johana è una giovane clandestina moldava che in seguito alla perdita dell'amica Alina rapisce un tassista per fuggire dal racket della prostituzione. La fuga sarà l'occasione per scoprire se stessa.
Ore 17,30: "L'origine del mondo" (v.m.14) di Rossella Inglese, con Giorgia Faraoni e Fabrizio Rongione (Sezione in concorso LA PRIMA COSA BELLA)
Eva è una diciannovenne che, in crisi per un video intimo diffuso a sua insaputa in rete, tenta il suicidio gettandosi sotto un'auto. Accade invece che, nel tentativo di evitarla, sia la conducente a perdere la vita senza che la ragazza tenti di soccorrerla. Finirà con l'avvicinarsi a Bruno, veterinario francese, che della donna era il marito che quella notte era stato violento con lei.
Ore 21,30: "Cinedramma" di Luca Rabotti, con Erica Vituliano e Giulio Germano Cervi (Sezione in concorso LA PRIMA COSA BELLA)
Romeo è un giovane e sconsiderato erede che, dopo l'ennesimo litigio con la famiglia, viene cacciato di casa dal padre. Furioso per la situazione, si reca a Venezia per raggiungere la sua amata Giulietta e il figlio sull'isola dove lei vive. Insieme, cercano di vivere il loro amore impossibile, finché, oppresso dalle preoccupazioni, Romeo segue il suo migliore amico verso quella che sembra essere la soluzione: una rapina. Ma, come in tutte le tragedie, qualcosa andrà storto e quella che sembrava la via d'us-cita più facile si trasformerà nella loro rovina definitiva. Al termine della proiezione, incontro con il regista Luca Rabotti.
Ingresso per le anteprime del festival: 5,50 euro - ridotto Soci Vertigo 4 euro.
PROSSIMAMENTE
"La camera di consiglio", di Fiorella Infascelli, con Massimo Popolizio e Sergio Rubini
ANTEPRIMA ASTI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2025
Martedì 11 novembre
Ore 17,30: "Un oggi alla volta" (Sezione in concorso LA PRIMA COSA BELLA) di Nicola Conversa, con Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi
La storia ruota attorno a Marco, un ansioso diciannovenne prossimo alla maturità, che preferisce vivere senza social network e smartphone. Un giorno, tramite un equivoco telefonico, entra in contatto con Aria, un’adolescente affetta da una malattia degenerativa che la costringe a vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo ("un oggi alla volta" è il motto tatuato sul suo braccio).
Ore 21,30: "Hai mai avuto paura?" di Ambra Principato, con Justin Korovkin e Mirko Frezza
1813, in un piccolo borgo rurale italiano. Giacomo, Pilla e Orazio sono i tre figli dei conti Gustavo e Adelaide, proprietari terrieri e punto di riferimento della comunità agricola locale: lui illuminista convinto, lei beghina religiosa. Nelle campagne circostanti gli animali vengono uccisi da una creatura misteriosa che i contadini hanno soprannominato la Bestia: ma lo zingaro Scajaccia sostiene che le uccisioni non siano opera del lupo grigio avvistato nella zona.
Ingresso per le anteprime del festival: 5,50 euro - ridotto Soci Vertigo 4 euro
Cinelandia
Anche nel multisala di corso Alessandria entra in programmazione "Il maestro", per la regia di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino. Un maestro di Tennis avvia a questo sport un ragazzo e con lui instaura una relazione di profonda amicizia.
Arriva il sequel di Now you see me. In sala L’Illusione Perfetta – Now You See Me: Now You Don’t. I maghi del crimine sono tornati! Al loro fianco, una nuova generazione di illusionisti riscrive le regole dello spettacolo con numeri mozzafiato, colpi di scena e sorprese che sfidano l’immaginazione. Un’esperienza visiva che sul grande schermo si trasforma in spettacolo puro.
Per quanto riguarda le proposte per i più piccoli, questa settimana in sala gli anime Paw Patrol – Missione Natale e Fullmetal Alchemist: Brotherhood
Evento speciale per il 35esimo anniversario del capolavoro di Martin Scorsese, Quei bravi ragazzi. Un film leggendario, Leone d’Argento alla Mostra di Venezia e candidato a sei Premi Oscar, che ha saputo trasformare la vicenda dell’italo-irlandese Henry Hill in un ritratto indimenticabile dell’ascesa e della caduta di un’intera generazione di fuorilegge. Con un cast stellare guidato da Robert De Niro, Joe Pesci e Ray Liotta, Quei bravi ragazzi è un classico intramontabile, capace di affascinare e sconvolgere spettatori di ogni epoca.
Continuano poi le proiezioni di Predator: Badlands, Dracula - Amore perduto e Una famiglia sottosopra
Per tutti gli ulteriori dettagli e gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina.
Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato
Il cinema Sociale propone "Il maestro", per la regia di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino. Un maestro di Tennis avvia a questo sport un ragazzo e con lui instaura una relazione di profonda amicizia.
Proseguono, invece, le proiezioni de "La Vita Va Così", commedia diretta da Riccardo Milani, con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio.
La programmazione
- Sabato 15 novembre ore 21 Il maestro
- Domenica 16 novembre ore 18.30 La vita va così / ore 21 Il maestro