In occasione dell'imminente Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Asti si prepara a ospitare un importante momento di riflessione collettiva. Venerdì 21 novembre, alle ore 15, il Polo Universitario Rita Levi Montalcini (Uni-Astiss) in piazzale Fabrizio De Andrè diventerà il teatro di un approfondimento cruciale sul tema "La rappresentazione processuale, mediatica e sociale della violenza di genere".
L'evento nasce dalla sinergia tra il Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati, la Camera Penale di Asti e l'Ordine Avvocati di Asti. L'obiettivo dichiarato è duplice: offrire un momento di alta formazione tecnica per gli addetti ai lavori e, parallelamente, proseguire l'importante opera di sensibilizzazione sul territorio, coinvolgendo attivamente la cittadinanza.
A guidare il dibattito sarà un panel di esperti eterogeneo, pensato per analizzare il fenomeno da diverse angolazioni: quella giuridica, quella giornalistica e quella sociale. A introdurre e moderare i lavori sarà l'avvocata Roberta Odarda, del Foro di Asti, componente del CPO e della Camera Penale locale.
Il tavolo dei relatori vedrà il confronto tra diverse figure professionali. Per la parte giuridica interverranno la dottoressa Desirè Perego, consigliere della Corte di Appello di Torino, e l'avvocata Barbara Sorgato del Foro di Verona, che siede anche nella giunta dell'Unione Camere Penali Italiane.
Fondamentale sarà l'apporto del mondo dell'informazione, spesso chiamato in causa per le modalità con cui vengono narrati i casi di cronaca legati alla violenza di genere. A discuterne saranno Federico Gottardo, giornalista freelance che collabora con La Repubblica, e Carlotta Rocci, giornalista freelance per il Corriere della Sera e Il Sole 24 ORE.
Data la rilevanza e l'attualità delle tematiche trattate, il convegno non si rivolge solo ai professionisti del settore legale, ma è aperto al pubblico. Gli organizzatori hanno esteso l'invito in modo particolare a docenti, studenti e studentesse delle scuole astigiane, riconoscendo nella formazione delle nuove generazioni un tassello fondamentale per il cambiamento culturale.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici dedicati ai professionisti forensi, l'evento è accreditato dall'Ordine Forense di Asti con l'attribuzione di 3 crediti formativi. I crediti maturati saranno validi anche per l'aggiornamento dell'iscrizione agli Elenchi di cui alla L.R. n. 4/16 (art. 22). L'iscrizione per gli avvocati dovrà essere effettuata tramite il sito SFERA, mentre la registrazione dei partecipanti in loco inizierà alle ore 14.30.