La ASD Il Contemezzocuore, fondata nel 2011 da Valentina Conte e Gian Luca Mezzogori, è oggi una delle realtà più attive in Piemonte nello studio e nella pratica della scherma storica europea.
“Pratichiamo soprattutto HEMA, lo studio della scherma medievale e rinascimentale da fonti storiche – spiega il vicepresidente Davide Chiolero – e applichiamo gli insegnamenti grazie all’uso di protezioni moderne come maschere da scherma e giacche imbottite”.
Negli anni l’associazione ha ampliato le sue attività, affiancando ai tornei e agli allenamenti anche esperienze di war games, combattimenti in formazione con armi storiche, sempre più apprezzati dai rievocatori europei.
L’esperienza all’HIKG in Germania
Una parte importante della storia recente del Contemezzocuore è legata alla partecipazione all’HIKG – Die Grosse Schlacht, prestigioso evento rievocativo che si tiene ogni anno nel secondo weekend di ottobre al Park Adventon di Osterburken, in Germania.
Si tratta di un raduno internazionale dedicato all’alto medioevo, con gruppi provenienti da tutta Europa e un sistema di combattimento regolato dall’International Codex Belli.
“Partecipammo la prima volta undici anni fa, su invito di un amico, Daniele Imhoff – racconta Chiolero – e ci rendemmo subito conto della qualità altissima della rievocazione tedesca, sia dal punto di vista storico che da quello del combattimento.”
Da allora, il Contemezzocuore torna regolarmente all’evento. Quest’anno è stato l’unico gruppo piemontese presente, anche se in passato hanno partecipato altre realtà della regione.
Un viaggio che è diventato una tradizione
“Andare in Germania è un’avventura che inizia prima ancora di scendere in campo”, sorride Chiolero.
Il team affronta ogni anno un viaggio di circa dieci ore attraversando la Svizzera, con una tappa fissa al Lago dei Quattro Cantoni, divenuta ormai rito irrinunciabile.
“Torniamo sempre con più esperienza, ma anche con rapporti umani fortissimi: amicizie nate sul campo di battaglia e rinnovate anno dopo anno.”
Fjallaland: il Piemonte diventa “terra delle montagne”
Dall’esperienza tedesca è nato il progetto Fjallaland Team, ideato insieme a Luca Nicolotti della Ranald Battle Academy.
“Fjallaland è il nome con cui gli islandesi chiamano il Piemonte. Abbiamo scelto questo nome per creare una squadra italiana che partecipasse ai grandi eventi europei di battaglia.”
Il progetto, negli ultimi anni, ha riunito schermidori da diverse regioni – Liguria, Lombardia, Emilia, Piemonte – arrivando a sedici atleti stabili e superando le quaranta presenze nelle edizioni passate dei Fjallaland Training.
Il nuovo anno sportivo prevede tre allenamenti invernali e uno estivo, con il primo appuntamento fissato per il 23 novembre presso la polisportiva di Cortazzone (AT).
Progetti futuri e apertura al pubblico
Il Contemezzocuore sta lavorando al calendario 2026, che includerà eventi culturali, tornei e nuove collaborazioni.
“Le nostre attività sono sempre aperte al pubblico – precisa Chiolero – e chi vuole può venire a vedere l’allenamento, osservare armi e attrezzature, o persino prenotare una prova gratuita alla palestra delle scuole di Montafia.”
L’obiettivo è duplice: ampliare la scuola di scherma storica e partecipare a un numero crescente di eventi internazionali, mantenendo un approccio completo allo studio del combattimento.
“Le HEMA sono impegnative, ma formano atleti capaci di destreggiarsi in molti sistemi diversi: combattimenti in armatura, scena, war games. Vogliamo continuare su questa strada.”