Attualità - 21 novembre 2025, 09:28

Turismo in Piemonte: nel 2025 volano arrivi e presenze

Nei primi nove mesi dell'anno crescita del 5% negli arrivi e del 7% nelle presenze. Oltre il 55% dei pernottamenti è straniero. Il weekend delle Finals di tennis a Torino fa registrare un +30% di turisti

Il Piemonte consolida la sua posizione come destinazione turistica di richiamo. Nei primi nove mesi del 2025 la regione ha registrato un incremento del +5% negli arrivi e del +7% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2024, con un trend positivo che interessa sia il mercato nazionale sia quello internazionale. Il turismo italiano è cresciuto del +4% negli arrivi e dell’+8% nelle presenze, mentre i visitatori stranieri hanno segnato un +6% negli arrivi e un +7% nelle presenze.

Il sorpasso dei turisti esteri

Un dato su tutti sintetizza il successo internazionale della regione: oltre il 55% dei pernottamenti totali è stato generato da visitatori stranieri, a conferma del Piemonte come meta internazionale di qualità. Tra i principali mercati di provenienza si distinguono Germania, Benelux, Francia e Svizzera, con una crescita significativa da Regno Unito (+5%) e Stati Uniti, che hanno fatto segnare un robusto +13% negli arrivi e un +20% nelle presenze. In Italia, i turisti provengono principalmente da Lombardia, Lazio, Liguria ed Emilia-Romagna.

Il volano delle Nitto ATP Finals

In questo quadro di crescita, le Nitto ATP Finals 2025 hanno confermato Torino come capitale internazionale del tennis e motore di sviluppo per l'intero territorio. Dai primi dati relativi al periodo dell'evento, il tasso di saturazione delle strutture ricettive cittadine ha raggiunto il 61,7%, con punte di occupazione dell'81,8% nel weekend della finale. In quei giorni cruciali, il numero totale dei visitatori a Torino si è duplicato rispetto al 2024, mentre la componente strettamente turistica ha segnato un incremento del 30%.

L’evento ha attratto spettatori sia dall'Italia che dall'estero, in particolare da Francia, Svizzera e Spagna. I benefici si sono estesi a tutta la filiera: ristorazione, trasporti, attività commerciali e servizi culturali hanno registrato performance di rilievo, consolidando al contempo l'immagine internazionale del capoluogo e della regione.

L'impatto economico milionario

La visibilità mediatica, l'engagement sui social e la presenza di personalità da tutto il mondo hanno rappresentato un volano promozionale di enorme valore. A confermarlo sono i dati diffusi dalla Fitp, che ha stimato le ricadute turistiche in 591,1 milioni di euro, così suddivisi: impatto diretto 264,9 milioni di euro, indiretto 226,4 milioni e indotto 99,8 milioni. Rispetto all'impatto economico totale del 2024, pari a 503 milioni di euro, si registra per il 2025 un incremento di 88,1 milioni di euro, con una crescita del 17,5%.

Prospettive positive per le festività

Guardando al prossimo futuro, anche il periodo delle vacanze natalizie 2025/2026 mostra segnali incoraggianti. Nel periodo compreso tra il 22 dicembre e il 7 gennaio, la saturazione degli alloggi piemontesi è già stimata al 32,8%, un dato significativamente superiore al 20,5% registrato a fine novembre dello scorso anno.

La soddisfazione dei visitatori

L'esperienza turistica in Piemonte mantiene un elevato livello di soddisfazione, con un indice di gradimento di 86,6/100, superiore alla media nazionale (86,1/100). Anche il comparto ricettivo registra un giudizio positivo di 84,9/100, contro 84,2/100 a livello italiano, segno di un sistema dell'accoglienza efficiente e apprezzato. Questo si traduce in un incremento delle tariffe medie e in elevate percentuali di occupazione durante i grandi eventi.

"Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2025, confermano la crescita costante del turismo in Piemonte e premiano il lavoro svolto per valorizzare la nostra regione a livello nazionale e internazionale" hanno dichiarato Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Paolo Bongioanni, assessore al Turismo. "Il Piemonte conferma il suo fascino unico, tra paesaggi straordinari, eventi di richiamo e un’offerta ricettiva di qualità. Continueremo a investire nello sviluppo sostenibile del turismo, con l’obiettivo di rafforzare la nostra regione come meta di eccellenza".

I dati, elaborati dall'Osservatorio Turistico della Regione Piemonte - Visit Piemonte, dipingono il ritratto di una destinazione strategica, dinamica e sempre più apprezzata, capace di attrarre visitatori di qualità e di rappresentare un motore di sviluppo economico e culturale.

Redazione