È tutto pronto per la 24ma edizione di Anteprima Barbera, l'appuntamento enoico di Coldiretti Asti dedicato alla valorizzazione dello storico vitigno bandiera del territorio. L'evento si terrà mercoledì 10 dicembre alle ore 18.00 al PalaTartufo di piazza Alfieri ad Asti, dove si scoprirà in anteprima il vino della vendemmia 2025, partendo dalle analisi di laboratorio condotte dal Centro Studi Vini del Piemonte di San Damiano d'Asti.
La degustazione tecnica, riservata a produttori e giornalisti, sarà guidata da Vincenzo Gerbi, già professore ordinario all'Università di Torino, e da Daniele Rabbione, direttore del Centro Studi. Saranno evidenziate le note organolettiche di 21 Barbera d'Asti, future Docg, provenienti da sette areali: Castelnuovo Don Bosco, Asti, San Damiano, Moncalvo, Nizza Monferrato, Canelli e Valle Bormida. Significativo che la metà dei campioni sia destinata a diventare Nizza Docg.
"Ora possiamo confermare che quella appena trascorsa è stata un'ottima annata" anticipa Secondo Rabbione, vice direttore di Coldiretti Asti. "Dalle analisi sono emerse Barbera in perfetto equilibrio organolettico, con un'importante concentrazione di colore e di polifenoli e una grande struttura".
L'evento rappresenta un momento di confronto qualificato per i vigneron astigiani. Come sottolinea la Presidente di Coldiretti Asti, Monica Monticone, si tratta di "una speciale occasione di assaggio per comprenderne le caratteristiche e l'andamento". I dati analitici forniti dal Centro Studi saranno fondamentali per valutare i potenziali di affinamento e serbevolezza del vino.