Cultura e tempo libero - 24 novembre 2025, 13:13

Presentazione astigiana per il il romanzo dell'On. Coppo che svela i segreti del Bitcoin

Appuntamento alle 18.30 all'Hub Culturale Memoria Futura, dove l'avvocato e parlamentare illustrerà un'opera che unisce divulgazione e storia del denaro

L'On. Marcello Coppo

Quando la narrativa incontra l'innovazione tecnologica, nascono strumenti divulgativi capaci di spiegare argomenti complessi con semplicità. È questo lo spirito che animerà la serata di venerdì 28 novembre ad Asti, dove il futuro della moneta sarà protagonista di un dibattito culturale. L'appuntamento è fissato per le 18.30 presso gli spazi del Memoria Futura Hub Culturale, situato nei locali della Fondazione Giovanni Goria in piazza San Martino 11.

L'evento ruota attorno alla presentazione di "Bitcoin: tu, Satoshi, perché?", esordio letterario di Marcello Coppo. Avvocato e deputato alla Camera per Fratelli d'Italia, Coppo ricopre anche il ruolo di presidente dell'intergruppo parlamentare dedicato a Digital Asset, Blockchain e Bitcoin. Edito da Letteratura Alternativa Edizioni, il volume sceglie la strada del romanzo per accompagnare il lettore in un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del denaro. L'autore si propone di illustrare il ruolo di Bitcoin non solo come asset tecnologico, ma come strumento di libertà, responsabilità e inclusione finanziaria, ponendo un accento particolare sulle opportunità per le popolazioni più svantaggiate del globo.

L'opera è strutturata per rivolgersi a una platea eterogenea: offre spunti interessanti per chi già naviga nel mondo cripto, ma si rivela fondamentale per chi desidera comprenderne le dinamiche senza perdersi in difficili tecnicismi.

Ad arricchire il dibattito, oltre all'autore, interverrà un panel di esperti del settore. Sarà presente Filippo Anania, noto conduttore di "The Crypto Show", il primo talk show televisivo italiano su Primocanale dedicato interamente a criptovalute, blockchain e web3; con un passato nel team marketing di Binance Italia, Anania porta in dote oltre otto anni di esperienza nel settore. Al tavolo dei relatori siederà anche Gabriele Del Mese, co-fondatore e amministratore delegato di Moneyviz, nonché coordinatore scientifico della rivista Criptowallet. Imprenditore e investitore, Del Mese è una delle voci più autorevoli in Italia sui temi della fiscalità delle criptovalute e della finanza personale.

A rappresentare la realtà editoriale che ha creduto nel progetto ci sarà Romina Tondo, fondatrice ed editrice di Letteratura Alternativa Edizioni. La casa editrice astigiana si conferma un punto di riferimento dinamico nel panorama indipendente, nata proprio per valorizzare nuove voci e percorsi culturali non convenzionali.

L'incontro promette di essere un'occasione preziosa per riflettere sul futuro del denaro e la democratizzazione della finanza. Attraverso un linguaggio accessibile ma rigoroso, si analizzeranno il ruolo delle criptovalute nel complesso scacchiere geopolitico attuale, evidenziando tanto le opportunità quanto le responsabilità che queste nuove tecnologie comportano. La serata si concluderà con un dialogo aperto tra gli ospiti e uno spazio dedicato alle domande del pubblico. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma è gradita la registrazione preventiva tramite il modulo online dedicato.

Redazione