Scuola - 25 novembre 2025, 17:30

La voce... Delle scuole: nuove e vecchie collaborazioni e future visite internazionali per docenti e studenti del Vercelli di Asti

Ad Astiss il "Salone dell’orientamento post I ciclo” e alla Nostra Signora delle grazie di Nizza, open day

Open day a Nizza

Nei giorni scorsi si è tenuta presso l’Auditorium della Scuola Secondaria di 1° grado “O.L. Jona” la cerimonia di consegna dei Premi Panathlon “Studio & Sport” 2024/2025. L’evento, noto come “Panathlon day”, è dedicato al conferimento di riconoscimenti a studenti-atleti astigiani distintisi per l’eccellente profitto scolastico e i meriti sportivi. La manifestazione sottolinea l'importanza di conciliare l'impegno agonistico con il successo scolastico, celebrando il duplice sforzo dei giovani premiati.L’I.I.S. “G.A. Giobert” di Asti ha ricevuto due importanti assegnazioni, evidenziando il successo dei propri studenti nel combinare studio e sport di alto livello. Roberto Capello, studente del “Giobert” e atleta nel ciclismo, ha ricevuto la Borsa di studio di 500 euro, riservata alle Scuole Secondarie di 2° grado. Lo studente ha ottenuto il riconoscimento grazie alla sua media scolastica del 7,45 e agli alti risultati conseguiti nella sua disciplina. Miriam Massa, atleta di atletica, ha invece ricevuto l’Attestato di partecipazione con una media di 9,09.Questo riconoscimento per Miriam Massa onora il suo duplice impegno, celebrando sia i meriti acquisiti nelle competizioni di Atletica sia la costanza e la disciplina dimostrate nel percorso di studi. La cerimonia ha rappresentato un momento istituzionale per valorizzare l'impegno costante e la capacità organizzativa di questi giovani nel gestire gli oneri della scuola e dell’attività agonistica.

Nuove e vecchie collaborazioni e future visite internazionali per docenti e studenti del Vercelli

Un intenso novembre di scambi e progetti internazionali per l'istituto che ha ospitato la visita di alcuni docenti di Praga, del Gymnázium Elišky Krásnohorské, per un’attività di Jobshadowing e didattica orientativa su alcune materie di insegnamento (Storia dell’Arte, Lingue e Global Perspectives, che rientra nel curriculum delle competenze della curvatura Internazionale), sotto il coordinamento della professoressa Agnieszka Ghia. Durante la permanenza astigiana, i docenti cechi hanno visitato la città, seguendo le tracce romane di Asti, in un itinerario preparato dalla professoressa Cucchi Osano e contando, come ciceroni d’eccezione, sugli studenti della 2A.

Si è invece conclusa da poco la visita di parte dello staff del Vercelli (la dirigente Francesca Messa, la sua collaboratrice Cristina Giraudi e le docenti PierPaola Laustra e Agnieszka Ghia) in Polonia per una Small Scale Partnership (i Partenariati di piccola scala sono azioni Erasmus+ e sono concepiti per ampliare l'accesso al Programma e raggiungere scuole e organizzazioni attive nel settore) con il XX Liceum Ogolnoksztalcace im. K. I. Gałczynskiego di Poznan. L’incontro è servito per dare il via a una collaborazione ad ampio raggio: il progetto infatti si concluderà nel luglio del 2027 e per preparare la prossima attività che prevede, dal 26 gennaio all’1 febbraio, la visita di alcuni studenti del Liceo a Poznan. 

In quella data, gli studenti astigiani presenteranno una delle eccellenze della didattica scientifica del “Vercelli”. Il progetto Nao si propone di insegnare e implementare le materie STEM in modo pratico, con un approccio diretto e coinvolgente, utilizzando robot umanoidi come Nao (il robot che è il punto di contatto tra realtà, programmazione e robotica) e Arduino. A seguire la didattica al “Vercelli” sono stati la professoressa Paola Bugnano (Matematica e Fisica) e il professor Antonio De Salvo (Informatica).

Infatti, tra i suoi obiettivi, il progetto si propone di sviluppare una metodologia completa per l'applicazione di Nao e Arduino nell'istruzione, formare gli insegnanti sull'uso efficace e l'integrazione della tecnologia in classe, testare metodologie innovative con gli studenti e promuovere il progetto presso altre scuole. 

Questa collaborazione intende consentire a tutti di acquisire competenze di apprendimento del XXI secolo in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, sostenendo nel contempo l'inclusione di gruppi target con minori opportunità (in fuga dalla guerra in Ucraina).

Ad Astiss il "Salone dell’Orientamento post I Ciclo”

Sabato 29 novembre 2025 dalle 9 alle ore 17, presso la sede di Uni-Astiss - Polo Universitario Asti Studi Superiori "Rita Levi Montalcini" (Piazzale Fabrizio de Andrè, 14100 Asti AT), avrà luogo il “Salone dell’Orientamento post I Ciclo”.

 L’iniziativa in programma è organizzata dalla rete territoriale nell'ambito del Sistema Regionale di Orientamento, volta a supportare gli studenti delle classi II e III che frequentano per l’a.s. 2025 / 2026 gli Istituti Scolastici di I grado di Asti e provincia, nel percorso di orientamento che è ormai parte integrante del processo educativo e formativo. L’iniziativa è vista come notevole opportunità per offrire ai ragazzi del nostro territorio la possibilità di scelte consapevoli, elaborando diverse ipotesi ed opzioni considerate le proprie vocazioni e attitudini.

 Sono evidentemente coinvolte altresì le famiglie le quali, oltre ad evidenziare le aspettative e ad aprire un dialogo costruttivo e di rispetto verso le ipotesi di orientamento del discente, devono essere messe nella condizione di compiere scelte realistiche, nell'immediato e nel futuro che siano congruenti con il «Progetto di vita» dei propri figli.

 Il Salone dell’Orientamento è strutturato secondo il seguente planning: oltre alla presentazione dell’offerta formativa da parte delle Istituzioni Scolastiche di II grado, Scuole Paritarie e CPIA alle classi II e III del Primo Grado, è previsto alle ore 10:30 un seminario informativo per genitori a cura degli orientatori di Obiettivo Orientamento Piemonte sull’offerta scolastica e formativa post I grado e sul tema dei processi decisionali e del supporto alla scelta; l’OOP metterà poi a disposizione orientatori per erogare colloqui individuali dalle 9 alle 17. Altro contributo rilevante sarà dato dalle Agenzie Formative Territoriali.

 Il Comune di Asti (IG e Servizio Civile) si è reso disponibile a coinvolgere ragazzi del servizio civile affinché possano accogliere, gestire e indirizzare l’utenza ai vari stand; raccoglieranno inoltre i riferimenti dei ragazzi che chiederanno un colloquio in modo che, successivamente, l’OOP possa contattarli e fissare loro una seduta ad hoc.

 Il Centro per l'Impiego di Asti (Agenzia Piemonte Lavoro) ha altresì messo a disposizione della rete tutta l'esperienza maturata negli anni in cui il salone era organizzato dalla Provincia di Asti.

 Quarto appuntamento con il caffè filosofico

Quarto appuntamento del caffè Filosofico, ciclo di conferenze curate dai professori Alberto Banaudi e Francesco Bellè.
Venerdì 28 novembre, alle 21 al Foyer delle Famiglie, l'incontro prenderà l'abbrivio dalla figura di Prometeo e dalla tragedia di Eschilo. Il riferimento permetterà ai relatori di articolare una riflessione attorno alla tecnica e alla sua relazione con l'uomo.
La serata, intitolata "Le catene di Prometeo: dall' _hybris_ della tecnica al mondo rovesciato", sarà integrata dalle letture dell'attore Andrea Caldi.
Ingresso a 5 euro.
 

Open day alla Nostra signora delle grazie di Nizza

Il 27 novembre l’Istituto  apre nuovamente le sue porte a famiglie e studenti per il secondo dei tre Open Day in programma. La scuola accoglierà i visitatori negli spazi vissuti quotidianamente dai bambini e dai ragazzi: non solo le aule, ma anche i cortili interni ed esterni, i corridoi animati dai lavori degli studenti, i laboratori, la palestra, il teatro, la biblioteca e gli ambienti dedicati al doposcuola e alla musica.

L’Istituto affonda le sue radici nel 1877, quando Don Giovanni Bosco acquistò l’edificio per trasferirvi la Casa Madre delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Nel 1879 iniziarono le prime attività scolastiche dell’infanzia e della primaria: da allora la scuola è cresciuta mantenendo vivo lo spirito originario, diventando casa, scuola, famiglia e chiesa per generazioni di studenti.

Nel cuore dell’Istituto si trova il Santuario Nostra Signora delle Grazie, quest’anno non solo chiesa giubilare, ma anche vincitore del primo posto nel concorso “I luoghi del cuore” del FAI.

La giornata del 27 novembre porterà con sé una novità importante nel percorso di visita. Docenti e alunni accompagneranno le famiglie in un itinerario ricco e coinvolgente che toccherà la biblioteca, la mensa, la palestra, i laboratori, il teatro, i cortili e le aule della primaria e della secondaria. A queste tappe si aggiunge l’inaugurazione del museo dei fossili, allestito per l’occasione nell’aula di scienze e destinato a diventare permanente.

Le famiglie saranno accompagnate dagli insegnanti, che illustreranno gli ambienti, i progetti educativi e la vita quotidiana della scuola: un’occasione per conoscere da vicino l’offerta formativa, il metodo salesiano e le proposte che caratterizzano l’identità dell’Istituto.

Per prenotarsi è possibile scrivere a openday@scuolanizza.it.

Redazione