Venerdì 5 dicembre, alle 18.30, presso il Museo Paleontologico di Asti, si terrà la presentazione del nuovo libro delle "Storie di Orgoglio Astigiano. L'ultimo viaggio della trilogia delle vite vere", di Elisabetta Testa, edito da Baima Ronchetti a novembre di quest'anno e presentato in anteprima a Teatro Alfieri, in occasione degli "Stati Generali dell'Orgoglio Astigiano".
Il testo, ultimo capitolo della trilogia di Orgoglio Astigiano, contiene anche un'intervista al Museo Paleontologico, in cui si descrivono i tanti aneddoti che riguardano questo fiore all'occhiello del territorio.
L'ingresso è libero e gratuito.
Il terzo libro
Dopo il successo dei primi due libri, pubblicati nel 2023 e nel 2024, tornano nuove “Storie di Orgoglio Astigiano”. Anche questo terzo volume contiene le interviste pubblicate all’interno dell’omonima rubrica del quotidiano online “La voce di Asti”, facente parte del gruppo editoriale More News. Storie di persone che si sono spese attivamente per cercare la miglior versione di sé, che non hanno avuto paura di cambiare vita. Testimonianze di talenti, di amore per il proprio territorio, di comunità. Persone che ce l’hanno fatta, in svariati settori. Ce l’hanno fatta a fare cosa? A diventare, finalmente, ciò che sono.
C'è chi segue il sentiero tracciato. E poi c'è chi, con coraggio e un pizzico di follia, opta per strade meno battute. Orgoglio Astigiano torna con una nuova raccolta di interviste, intense e autentiche, dedicate a chi ha avuto il coraggio di cambiare rotta, di lasciare il "posto fisso" per inseguire una vita che somigliasse davvero alla propria felicità. Tra queste nuove pagine si troveranno la fisica Nadia Pastrone, che ha contribuito alla scoperta del bosone di Higgs, il cantautore Andrea Cerrato, il "gigante buono" del volley Matteo Piano, ma anche i retroscena della prima TAC al mondo su una balenottera fossile, di un personalissimo viaggio in Africa o la storia del regista Lucio Pellegrini, sul set con un giovane Riccardo Scamarcio. Si scopriranno l'attore Renzo Arato e la sua incredibile amicizia con Milva e si faranno viaggi tra le chine dei disegnatori di Dylan Dog, Spider-Man, Batman, Venom, Joker e non solo. Storie di chi ha viaggiato lontano - magari fino ai confini del mondo - per potersi ritrovare. Tutte diverse, ma con una cosa in comune: chi le ha vissute non si è mai fermato. E ora invitano a fare lo stesso.
L'autrice
Classe 1997, si è laureata in Filosofia all’Università di Torino e frequenta la Scuola Superiore di Counseling Filosofico. Giornalista pubblicista dal 2018, collabora con il quotidiano online “La voce di Asti” (gruppo More News) dallo stesso anno e con “La Gazzetta dello Sport”. È addetto stampa della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, squadra di pallavolo femminile in Serie A1. In precedenza è stata corrispondente dell’agenzia Ansa e ha collaborato con “La Stampa” nel ruolo di cronista. Curiosa come chi non si accontenta mai, esuberante e determinata, vive a caccia di nuovi stimoli. Scrive degli altri per capirsi meglio, si emoziona senza chiedere il permesso, e nel giornalismo ha trovato la sua personale macchina del tempo, capace di regalarle mille vite: tutte piene, tutte vere, tutte a colori. Ama partire da sola, meglio se su quattro ruote e con il cuore in subbuglio. A bordo di "Amilcare", il suo van, fedele compagno di viaggio, attraversa strade e silenzi per incontrare storie di vita vissuta. Quelle che non fanno rumore, ma le restano addosso. Quelle che vuole continuare a conoscere e a raccontare.