Vacanze Astigiane - 27 novembre 2025, 18:00

Vacanze Astigiane ancora tra i piaceri del Bagna Cauda Day

Puntata d’invito alla caccia al tesoro tra i borghi dell’Astigiano degli ultimi posti a tavola nel secondo lungo fine settimana dell’evento più profumato dell’anno

Emozioni da Bagna Cauda Day

Eh già, il primo fine settimana del Bagna Cauda Day è andato, nel pienone in molti se non in tutti i tanti locali partecipanti al grande evento conviviale, nella celebrazione di migliaia e migliaia d’appassionati bagnacaudisti del sacro rito di intingere Cardi Gobbi e verdure varie nella bagna. 

Rito assistito dal suggerimento di quei diavoli di Astigiani, organizzatori d’evento, da tredici anni, di farsi sentire. Farsi sentire, spandendo con orgoglio afrori, speciali e ben riconoscibili, senza remore o vergogna alcuna, in bar, negozi, supermercati e in occasione di eventi di rilievo come il Premio Asti d’Appello di domenica scorsa, dove in effetti diversi dei presenti si sentiva chiaramente avessero in comune qualcosa di speciale da condividere con tutti gli altri che andava oltre la passione per la buona lettura. Stessa profumata sorte nelle sale espositive di Palazzo Mazzetti tra la quadreria imperdibile della mostra dedicata all'attività pittorica del grande Paolo Conte. Qualcosa di speciale da condividere con tutti gli altri, dal valore di un'esperienza di convivialità unica, al ricordo dei magici profumi di bagna, pronto ad essere rafforzato nei numeri monster di partecipanti a partire dalla cena di domani, fino a quella di domenica. 

Foste tra i ritardatari nello scegliere dove vivere l’esperienza Bagna, ecco qualche altro suggerimento, questa volta nel Sud Astigiano, pur nella difficoltà di trovare certezza di posti disponibili. Suggerimento che avrei voluto cominciasse con Vinchio e Vaglio Serra, per rimirare i due borghi, e in particolare il Giardino dei Tassi, di fronte al palazzo che fu dei baroni Crova a Vaglio Serra, ma i tanti posti a tavola messi in campo dalla Cantina Vinchio Vaglio sono completi da mo’. Avrei voluto continuasse portandovi a scoprire il fascino di Bubbio, arricchito dall’imponenza del suo castello e dall’arte antica custodita nella parrocchiale barocca, ma i posti a tavola dell’Agriturismo Tre colline in Langa sono anche loro completi.

Fortuna che spulciando tra i locali partecipanti, in ordinato elenco sul sito web d’evento, qualcosa non ancora completo si trovi e, guarda un po’, sempre in posti imperdibili. Qualcosa come l’opportunità di gustare una bagna classica, da semaforo rosso, nel cuore d’eccellenza della Barbera, a Nizza Monferrato, presso l’agri-ristorante i Salici Ridenti, con verdure del loro orto, pane rigorosamente fatto in casa e la possibilità di farsi, prima o dopo, una passeggiata a cavallo. Altro posto speciale a Canelli, il San Marco Ristorante. Da antica osteria con stallaggio, che offriva minestroni e zuppe calde, a raffinato ristorante, meta d’obbligo per i buongustai. E poi il tanto da godere tra Canelli e dintorni, dalla mitica Torre dei Contini che, in questo periodo, racconta, meglio che altrove, quanto siano fantastiche le colline dell’Astigiano, fino agli inviti amorosi di La Sternia, la via degli innamorati, per non parlare del mondo di sotto, di quell’esperienza unica che sono le Cattedrali Sotterranee. Due esempi dei vari locali di zona con ancora qualche posto a tavola, pronti al vostro veloce scegliere e prenotare.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it