Economia e lavoro - 01 luglio 2018, 19:57

Asti Gourmet

Viviamo in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia eppure l'astigiano, pur abbracciando l’innovazione, deve la sua fama nel mondo a qualcosa di antico

Asti Gourmet

Viviamo in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, dove la nostra collezione musicale, i nostri libri preferiti e l’intrattenimento come Bet20 sono sempre a portata di clic. Eppure, la nostra provincia, pur abbracciando l’innovazione deve la sua fama nel mondo a qualcosa di antico e intramontabile: il buon gusto. La zona di Asti è celebre per la sua ricca tradizione culinaria e vitivinicola.

Asti gourmet

Partiamo dal cibo. Asti è famosa per la sua cucina rustica e semplice, che utilizza ingredienti freschi e di stagione. Tra le specialità locali più famose ci sono il bollito misto, la bagna cauda, il vitello tonnato, i fritti misti e i tajarin, una pasta fresca all'uovo tipica del Piemonte.

Il bollito misto è un piatto tradizionale che prevede la cottura di diversi tipi di carne (manzo, cappone, pollo e lingua) insieme a verdure e aromi. La bagna cauda, invece, è una salsa a base di aglio, acciughe e olio extravergine di oliva, servita con verdure crude e cotte. Il vitello tonnato è un piatto a base di carne di vitello cotta e poi servita con una salsa a base di tonno, capperi, acciughe e maionese. 

Ma non sono solo i piatti salati a rendere famosa la cucina di Asti. Anche i dolci sono un'importante tradizione della zona. Tra le specialità dolciarie di Asti ci sono le paste di meliga, il 'bunet', gli amaretti e la torta di nocciole.

I vini

La cucina di Asti non sarebbe completa senza i suoi vini pregiati, tra cui spiccano il Moscato d'Asti, l'Asti Spumante, il Barbera d'Asti, il Dolcetto d'Asti. Tutti questi vini sono prodotti utilizzando uve di alta qualità, coltivate con cura nelle colline piemontesi e trasformate in vino da abili produttori locali.

Il Moscato d'Asti è un vino dolce e frizzante, prodotto utilizzando uve moscato coltivate nelle colline circostanti. L'Asti Spumante, invece, è un vino frizzante ottenuto attraverso la fermentazione naturale delle uve moscato. Il Barbera d'Asti è un vino rosso secco, ottenuto dalle uve barbera coltivate nella zona. Il Dolcetto d'Asti, invece, è un vino rosso secco, prodotto con uve dolcetto coltivate nella zona. 

I protagonisti

Oltre ai piatti e ai vini, Asti è famosa anche per i suoi chef. Dall'indimenticabile (e indimenticato) Guido Alciati, che con la moglie Lidia aveva fatto diventare il costigliolese "Da Guido" una imprescindibile meta dei gourmet ai fratelli Ferretto, artefici del successo del "Cascinalenuovo" di Isola d'Asti. 

Senza dimenticare il "Gener Neuv", ristorante insignito della Stella Michelin per ben 25 anni consecutivi, dove Piero e Pina Fassi, nonostante il meritato prestigio ottenuto dal locale, riuscivano a far sentire "a casa" tutti gli ospiti.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU