Attualità - 19 novembre 2018, 08:52

Qualità della vita: ancora una volta ItaliaOggi "non premia" l'Astigiano

La nostra provincia si attesta al 69esimo posto in classifica generale. Peggio di noi, tra le piemontesi, soltanto Torino. All'estremo opposto Cuneo, decima

Qualità della vita: ancora una volta ItaliaOggi "non premia" l'Astigiano

Fermo restando il consueto monito, ovvero che le classifiche di vivibilità sono “strumenti” utili per comprendere una tendenza ma non rappresentano una verità assoluta, anche quest’anno il quadro che emerge dalla dettagliata indagine compiuta ItaliaOggi – Università La Sapienza di Roma è tutt’altro che lusinghiero per la nostra provincia. Che si attesta al 69esimo posto (su 110 province) in classifica generale, perdendo ben 24 posizioni rispetto al 2017. Peggio di noi, tra le piemontesi, Vercelli (73esima) e Torino (78esima piazza), mentre la provincia in cui, stando all’indagine, “si vive meglio” è ancora una volta Cuneo che si posiziona al 10 posto, guadagnando 3 posizioni.

La classifica viene stilata basandosi su una complessa serie di elementi analizzati, suddivisi in nove categorie: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita. In attesa di un dettagliato approfondimento, che pubblicheremo presto, segnaliamo la pressoché totale assenza di start up e Pmi innovative (101esimi) e il netto peggioramento per quanto riguarda l’insieme degli elementi ambientali (siamo passati dal 47esimo al 78esimo posto) con particolare riguardo per l’elevato numero di superamenti della soglia delle polveri sottili presenti nell’aria.

Altrettanto preoccupante il considerevole arretramento statistico alla voce “criminalità”, dove occupiamo il 76esimo posto scivolandoci dalla posizione numero 44. Su questo dato molto ha inciso la percentuale di omicidi volontari (con dati elaborati che fanno riferimento all’anno 2016) che ci vede al primo posto in classifica insieme a numerose altre città tra cui, unica altra piemontese, Biella.

Guardando infine alla classifica generale, il podio delle provincie in cui la qualità della vita è migliore risulta invariato rispetto al 2017, con la vittoria di Bolzano seguita da Trento e Belluno. A seguire e a completamente delle prime dieci, troviamo Siena (che compie un ragguardevole balzo dall’undicesima piazza dello scorso anno), Pordenone, Parma, Aosta, Sondrio, Treviso e la già citata Cuneo.

 

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU