Attualità - 04 dicembre 2018, 16:00

La Giunta comunale istituirà un Tavolo del Dubbio

Una casella email a cui inviare domande degli operatori con l’apporto di magistrati e forze dell’ordine, notai, medici,insegnanti e assistenti sociali

La Giunta comunale istituirà un Tavolo del Dubbio

Fare diagnosi non è mai cosa facile, ancor più quando pesa il dubbio. Non solo in sanità.

Se un alunno problematico richiede alla scuola di andare oltre le apparenze, se una donna, magari avanti con l’età, neppure riesce a chiarire uno stato di maltrattamento, se dietro ad affetti  e premure si cela un calcolato raggiro, anche dubitare può rivelarsi  benefico.

Sono infatti le professioni di cura e di primo ascolto, che più di altre hanno consuetudine con le più diverse emergenze, a porsi sovente qualche interrogativo. “A chi lo dico? Posso sbagliarmi? Sarà una mia impressione ma…”, in questa zona grigia va a collocarsi l’iniziativa di uno sguardo intelligente, accorto, sensibile, che vada oltre la misura delle proprie competenze o del più rinunciatario “farsi gli affari propri”.

In tal senso la Giunta comunale ha ora deliberato formalmente l’istituzione di una sede a cui rivolgere quesiti, un Tavolo del Dubbio, che potrà ospitare domande e questioni da parte degli operatori e favorirne con l’apporto di magistrati e di forze dell’ordine, di notai, di medici,insegnanti  assistenti sociali  la discussione e la disamina in un confronto  plurale. 

Come ricorda l’Assessore Mariangela Cotto “è la qualifica di incaricato di pubblico servizio a contemplare quel  potere discrezionale, che poggiando su valutazione e pensiero, rende il dubbio non solo legittimo ma già significativo di cura in vista delle soluzioni più appropriate”.

È  stata attivata la casella di posta elettronica dedicata  iltavolodeldubbio@comune.asti.it  a cui sarà possibile inviare un  testo, sufficientemente descrittivo del quesito da affrontare. Nel rispetto e nella riservatezza richieste, alla casella avrà accesso il solo personale autorizzato del Settore Politiche sociali, Istruzione e Servizi educativi.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU