Cultura e tempo libero - 17 dicembre 2018, 14:44

Asti Film Festival: "Immondezza - La bellezza salverà il mondo" vince il Premio Giuria Giovani

Il documentario di Mimmo Calopresti ha ottenuto il riconoscimento nella sezione 'Asti Doc'

Asti Film Festival: "Immondezza - La bellezza salverà il mondo" vince il Premio Giuria Giovani

Il film “Immondezza – La bellezza salverà il mondo” ha vinto il Premio Giuria Giovani all’Asti Film Festival. Il documentario di Mimmo Calopresti ha ottenuto il riconoscimento nella sezione ‘Asti Doc’, in seguito alla proiezione di venerdì 14 dicembre 2018 nella Sala Pastrone di Asti in presenza del regista e del protagonista del film, il divulgatore ambientale Roberto Cavallo. Il premio va ad aggiungersi all’Awareness Film Festival di Los Angeles e alle selezioni che il documentario ha ottenuto in diversi e importanti festival a carattere ambientale in giro per il mondo (Milano, Kuala Lumpur e Barcellona – solo per citarne alcuni).

Immondezza racconta l’esperienza di “Keep Clean and Run”, un eco-trail unico al mondo, che nell’edizione del 2017 ha attraversato il Sud Italia, dal Vesuvio all’Etna tra sentieri, città e parchi, mappando, fotografando ma soprattutto raccogliendo i rifiuti abbandonati, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering e del marine litter (abbandono dei rifiuti, in strada e in mare), nonché di testimoniare le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti.

Un bel viaggio, un bel cammino, anzi una corsa, che ci ha portato a pulire e ripulire le strade” commenta Mimmo Calopresti, regista del documentario. “Questo lavoro è arrivato là dove doveva arrivare, ovvero tra i giovani, nelle scuole, per formare ed educare all’ambiente e alla bellezza”. “Sono felice che il Premio arrivi proprio da una giuria composta da giovani” continua Roberto Cavallo, “perché la corsa è pensata soprattutto per loro, per lasciare ai nostri figli e nipoti un messaggio e una testimonianza positivi: se ognuno di noi fa la sua parte, allora potremo davvero vivere in un mondo più sostenibile. L’educazione che passa nelle scuole è fondamentale ed è per questo che il documentario è soprattutto rivolto a loro. Il fatto che questo messaggio sia stato riconosciuto e premiato mi convince che questo ‘modo di fare’ stia funzionando e stia dando i risultati sperati”.

Immondezza (doc, Italia 2017, 42’) è prodotto da AICA - Associazione internazionale per la Comunicazione Ambientale e da Magda Film, su sceneggiatura di Daniela Riccardi ed Emanuela Rosio, per la fotografia di Carlo Boni e il montaggio di Simona Infante. Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito www.immondezza.it.

Sinossi: Immondezza è un viaggio nel Sud dell’Italia tra bellezza e rifiuti. Dal Vesuvio all’Etna attraversando ‘di corsa’ parchi e Comuni, montagne e spiagge, pulendo quello che altri hanno sporcato. 350 chilometri di panorami mozzafiato fanno da sfondo all’impegno del runner Roberto Cavallo contro il littering. Per un cammino –Keep Clean and Run– all’insegna della fatica e dell’incontro con chi combatte le mafie, con chi accoglie i profughi e con chi ama la propria terra.

Mimmo Calopresti: originario di Polistena (Reggio Calabria), inizia la sua carriera all'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, di cui anni dopo diventa direttore e per il quale realizza nel 1985 il video “A proposito di sbavature”, vincitore del primo premio al Festival Cinema Giovani di Torino. In seguito realizza diversi documentari e lungometraggi, tra cui “Preferisco il rumore del mare” (2000), con Silvio Orlando, “La felicità non costa niente” (2003) e “La fabbrica dei tedeschi” (2008), film documentario sull’incidente alla Thyssenkrupp di Torino.

Roberto Cavallo: nato ad Alba (Cuneo), è scrittore, divulgatore scientifico, imprenditore ed esperto in temi ambientali. Nel 1996 ha fondato la Cooperativa E.R.I.C.A., di cui attualmente è amministratore delegato. Ha un’ampia esperienza in progetti ambientali a livello locale, nazionale e internazionale. Ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive, anche come co-autore di programmi tematici, ultimo dei quali “Scala Mercalli” andato in onda in prima serata su RaiTre, al cui interno ha anche condotto una propria rubrica dedicata all’economia circolare. Dal 2015 ha dato vita al progetto “Keep Clean and Run”, partecipando in prima persona a tre edizioni della corsa nel nord, centro e sud Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’abbandono dei rifiuti.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU