Attualità - 10 gennaio 2019, 16:01

Alla Scuola Popolare si parlerà di politiche a sostegno della famiglia

L'appuntamento, il secondo della sesta edizione dell'iniziativa, è in programma lunedì 14 gennaio dalle 21 presso la parrocchia N.S. di Lourdes

Alla Scuola Popolare si parlerà di politiche a sostegno della famiglia

Secondo appuntamento del nuovo ciclo di lezioni della Scuola Popolare, organizzato dalla parrocchia Nostra Signora di Lourdes in collaborazione con la commissione diocesana di Pastorale Sociale del Lavoro e il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.

Lunedì 14 gennaio si parlerà di politiche a sostegno della famiglia, partendo dagli artt. 29-30 e 31 della Costituzione in cui la Repubblica riconosce i diritti di famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, che è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art.29), in cui si tratta del diritto e dovere dei genitori di mantenere, educare e istruire i figli, anche se nati fuori dal matrimonio (art.30) e in cui si esplica che la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e dei compiti relativi, proteggendo la maternità, l'infanzia e la gioventù.

Questi temi verranno approfonditi dai contributo di don Dino Barberis, delegato vescovile per la Pastorale Sociale e di Roberto Gontero, presidente dell'associazione Genitori Scuole Cattoliche.

Il prossimo incontro in cartellone è per il 4 febbraio, quando don Marco Andina, vicario vescovile, e Valter Saracco, primario del reparto di Medicina dell'ospedale Massaia di Asti parleranno di testamento biologico e dei suoi aspetti morali e medici.

Gli incontri che si terranno nella parrocchia N.S. di Lourdes, in Torretta, dalle 21, sono aperti a tutti e rappresentano una singolare opportunità di confronto con esperti sull’attualità sociale; giunta alla sua VI edizione la “scuola popolare” si qualifica, come percorso informativo e formativo, con un suo tratto distintivo di esperienza di base in cui dialogo e confronto sono gli ingredienti per una proposta culturale “a servizio” della nostra collettività. 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU