Cultura e tempo libero - 16 gennaio 2019, 10:40

Alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti si parla di alchimia

A partire dal 12 febbraio 12 lezioni sul pensiero alchemico tenute dal professor Daniele Ferrero

Rappresentazione allegorica dell'alchimia

Rappresentazione allegorica dell'alchimia

Il pensiero alchemico ha da sempre affascinato, in tutti i tempi. Si tratta di una disciplina legata alla filosofia, che ha però mantenuto forti legami con la scienza. Si ritiene che l'alchimia sia stata precursore della chimica, prima ancora degli sviluppi del metodo scientifico. 

"L'Alchimia nella storia del pensiero filosofico e scientifico" in 12 lezioni mira a far conoscere questa interessante e oscura disciplina. I corsi si terranno, a partire dal 12 febbraio, il martedì dalle 18 alle 20, presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti (piazza Seminario 1, ingresso da Piazza Catena 28). 

Attraverso lo studio di alcuni classici del pensiero alchemico, si analizzerà l'influenza che questo ha avuto sulla filosofia medioevale e sugli sviluppi del pensiero scientifico, in particolare in quello di Isaac Newton. Il relatore sarà Daniele Ferrero, professore di Storia e Filosofia al Liceo Classico V. Alfieri. 

Per le iscrizioni c'è tempo fino al 6 febbraio. Per i docenti, è necessaria la prenotazione sulla piattaforma S.O.F.I.A. Per i non docenti che volessero ricevere informazioni o iscriversi, scrivere a: danyferr@gmail.com. Il costo dei corsi è di 150 euro (120 euro per i soci Unciim). 

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU