Sul palco del Diavolo Rosso arriva il “Tour di soia” di Postino, uno dei nuovi nomi del cantautorato italiano con ascolti spotify da record e singoli che sono già tormentoni. Il nome del suo tour deriva da una riflessione presente nel disco d’esordio di questo giovane artista diventato in pochi mesi una vera stella: chi si chiede se il “latte di soia” sia una valida alternativa alle proprie abitudini, nell’album troverà infatti 8 buone ragioni per evadere la domanda e lasciarsi attraversare dalla leggera pesantezza delle cose non dette e tenute dentro.
Durante gli ultimi 6 anni, Postino ha quasi sempre scritto i suoi brani in bagno il giorno dopo una sbornia e con l’idea di fare una radiografia a diversi momenti della condizione umana. Così i suoi brani sono diventati, tra i più giovani, veri e propri racconti in cui rispecchiarsi e perdersi. La sua scrittura si ispira a quella di Dalla, Battiato, Fabi trattando tematiche esistenziali come in “Anna ha vent’anni” o in “Miope”, per approdare poi a traiettorie it-pop e sonorità indie-pop italiane e straniere come nel sound elettronico di synth in “Blu”, “Come le balene” e “Quando non parli” o come nell’utilizzo di chitarre prepotentemente riverberate in “Quella scatola”.
Samuele Torrigiani (Postino) è un cantautore fiorentino che, dopo essersi laureato in medicina, è uscito lo scorso anno con un primo disco campione di ascolti (72.300 ascolti su YouTube, 142.700 su Spotify, arrivando al IV posto nella classifica top 50 Viral Italia). L’album è stato prodotto da Postino e Labella Dischi, registrato nel Gennaio 2018 presso il Labella Studio di Montelupo F.no (FI) da Matteo Guasti, mixato da Alessandro Moscatelli e masterizzato da Giovanni Versari presso la Maestà Studio di Tredozio (FC). Tutte le musiche e i testi sono di Postino, mentre gli arrangiamenti, la produzione artistica e la programmazione sono stati effettuati da Renato D’Amico in collaborazione con Postino e Matteo Guasti. Il management è affidato a Black Candy Records.
Gli Amandla sono un gruppo indie pop/rock di Como che ha esordito nel marzo 2018 con il primo album, "Non ci pensare", prodotto da Simone Sproccati. Successivamente, in anteprima su Rolling Stone Italia, esce il videoclip del primo singolo estratto dall'album, "Febbre", e vengono selezionati come artisti della settimana da MTV New Generation. Hanno anche condiviso il palco con artisti come C+C=Maxigross, Pinguini Tattici Nucleari, Vintage Violence, Ivan Segreto e molti altri.
Sabato 26 gennaio tornano ufficialmente le Jam Sessions del Diavolo Rosso aperte a tutti i musicisti, astigiani e non.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso il Diavolo Rosso a partire dalle 21.30.





