Attualità - 31 gennaio 2019, 16:19

#Tuttinsiemecontroilbullismo: Asti dice no a bullismo e cyberbullismo con una campagna di sensibilizzazione

In occasione del 7 febbraio, Giornata Internazionale contro Bullismo e Cyberbullismo, anche Asti in prima linea per mettere la parola 'fine' sui sempre più diffusi fenomeni di violenza

Un momento della conferenza di questa mattina

Un momento della conferenza di questa mattina

È stato presentato questa mattina in conferenza stampa il programma che la città di Asti ha in serbo per dire no al bullismo, in occasione del 7 febbraio, Giornata Internazionale contro Bullismo e Cyberbullismo. Presenti in conferenza il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, l'assessore alle Politiche Giovanili, Manifestazioni e Pari Opportunità Elisa Pietragalla, la docente referente prevenzione bullismi Martina Gado, il docente referente scolastico Scuola Polo prevenzione bullismi Davide Bosso, il presidente della Consulta Provinciale degli studenti Ginevra Cornero con il vicepresidente Giulio Bilato. 

Per far conoscere e dare risonanza all'importante iniziativa, è stato creato l'hashtag #Tuttinsiemecontroilbullismo

"Dobbiamo dire no all'indifferenza. Bisogna sottolineare quanto sia importante dire no ai fenomeni di bullismo. Ci vuole molta forza per reagire. Parteciperò volentieri alle iniziative", ha dichiarato il sindaco Rasero. Una tematica molto importante, quella della prevenzione di fenomeni di bullismo e cyberbullismo, sempre più diffusi e con conseguenze sempre più impattanti per le vittime. 

"Quest'anno abbiamo pensato a un'iniziativa un po' diversa rispetto agli anni scorsi. Bisogna combattere principalmente l'indifferenza. Molte volte camminiamo per strada, succede qualcosa e nessuno si ferma per dare aiuto. Le Istituzioni sono presenti per combattere tutto questo", ha detto l'assessore Pietragalla. 

Molto importante la presenza degli studenti, impegnati a mettere la parola 'fine' sui fenomeni di violenza, di cui sono spesso testimoni negli ambienti scolastici. "Il vero modo per distruggere il bullismo è sponsorizzare i valori dell'amicizia e della condivisione", ha dichiarato Ginevra Cornero. 

I dettagli della giornata di giovedì 7 febbraio  

Il programma delle iniziative, denominato "Passo dopo passo contro il bullismo", vedrà come primo appuntamento la camminata per le vie della città. Il ritrovo sarà giovedì alle 9.30 in piazza Cattedrale. Il percorso: piazza Cattedrale, via Caracciolo, piazza Cairoli, corso Alfieri, via Gobetti, piazza san Secondo, androne Municipio. Qui i ragazzi della Consulta Provinciale degli studenti lanceranno palloncini colorati, come gesto simbolico per liberarsi da pesi e paure. 

La manifestazione proseguirà al Palco 19, quando, intorno alle 11, verrà presentato l'Osservatorio Provinciale contro il bullismo. Seguirà la proiezione del video della giornata contro il bullismo realizzato dalla scuola polo IIS Vittorio Alfieri. Infine, si terrà lo spettacolo teatrale del Teatro Autogestito del Liceo Classico. 

Vi saranno iniziative collaterali per continuare l'opera di sensibilizzazione mercoledì 6 e venerdì 8 febbraio. Dalle 9.30 alle 12.30 presso l'Università di Asti verrà fatto un resoconto delle buone pratiche in materia di prevenzione bullismo realizzate dalle scuole Monti, Alfieri, Artom, Castigliano, Pellati, Brofferio, Istituto Comprensivo 3, IC Costigliole, IC Villafranca, IC Castelnuovo Don Bosco e IC Villafranca. 

 

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU