Il commercio ai tempi 2.0. Un'idea che parte da un gruppo facebook e che oggi conta numeri importanti, tutti votati al bene del territorio e a quello delle piccole attività.
L’Associazione culturale e solidaristica No Profit Web Family Italia E.T.S. è nata nell’aprile del 2018 ad Asti, con lo scopo di promuovere culturalmente il territorio e il piccolo commercio, mettendo in contatto gli acquirenti con le attività locali.
La Storia
Tutto è partito quasi per gioco, circa un anno e mezzo fa, da un’idea di Andrea Russi (social media manager, consulente marketing e videomaker con l’apertura del gruppo Facebook “ASTI – Dove Comprare” avente come scopo quello di far conoscere a più persone possibile le piccole attività del territorio e di creare una community di persone con una loro membership Card dedicata, incentivando il processo di fidelizzazione e sfruttando il potentissimo strumento del social network ed in generale di tutto il mondo online.Le loro dirette facebook dalle varie attività sono seguitissime a riprova che non si deve dimenticare quanto il futuro (anche quello commerciale) sia nel web.
Grazie a collaboratori come Loredana Neretti, Elena Viazzi, Paolo Chiusano, Maria Uccheddu, Adriano Tanania ed Elisa Ciccarelli (amministratori del gruppo e i primi cinque anche consiglieri del Consiglio Direttivo) ed il supporto di tanti membri attivi e fedeli alla sua filosofia, il gruppo ha acquistato sempre più appeal diventando ormai, con oltre 11000 iscritti, un punto di riferimento per tantissimi acquirenti e attività di tutto l’astigiano.
L’Associazione, dopo un periodo di inattività, ha preso ufficialmente il via nel mese di gennaio, con numerose richieste di adesione all’attivo, circa 100, in pochissimi giorni.
"La membership card - ha spiegato Russi nella conferenza stampa di presentazione - deve avere un senso più intrinseco che di valore, deve dare un senso di appartenenza e collaborazione".
La riflessione di partenza dell'associazione è che nell'astigiano, ci fossero troppe attività interessanti, ma sconosciute ai più. Il gruppo facebook ha permesso di mettere in contatto tantissimi commercianti e acquirenti, per uno scambio di servizi.
L'obiettivo, ambizioso ma anche sociale, è, come spiegano, "l'amore per il territorio, perché non solo le istituzioni (erano presenti il sindaco Rasero e il vice Coppo), ma anche i privati devono capire che tutti possono fare qualcosa per la città, utilizzando mezzi moderni".
Finalità e progetti futuri
L’Associazione si occupa di dare visibilità alle piccole e medie attività (piccoli commercianti, professionisti e artigiani) e di fornire vantaggi agli acquirenti, con reciproci vantaggi. È prevista, in un imminente futuro, anche l’apertura di altri gruppi Facebook su Torino, Alba, Bra, Alessandria, Cuneo utilizzando le stesse procedure adottate per quello di Asti.
L’obiettivo è inizialmente la regione Piemonte per poi arrivare all’Italia intera. A tutti i soci in possesso di una P.Iva, si darà a disposizione anche un’area riservata con uno spazio web sul portale online delle attività, raggiungibile sul sito www.webfamilyitalia.it e a ciascun socio (che pagherà simbolicamente 30 euro l'anno) sarà data la membership Card, che è anche la tessera associativa dell’Associazione, che permetterà di avere un trattamento di favore presso le attività presenti nel portale e, in futuro, di accumulare punti da trasformare in buoni spesa, spendibili nel circuito.
Una sorta di grande supermercato fatto da piccoli esercenti, artigiani e professionisti. Inoltre si sta valutando di creare delle convenzioni con attività prestigiose sia a livello nazionale che internazionale, per permettere a tutti i soci di risparmiare sulle spese vive. Allo studio anche convenzioni con testate locali perché "l'advertising è ancora un altro settore".
Come fare per associarsi
È sufficiente inviare una email a webfamilyitalia@gmail.com oppure a presidenza@webfamilyitalia.it indicando nome e cognome e l' intenzione ad associarsi