Eventi - 12 marzo 2019, 12:54

Anteprima di Passepartout festival: "Vogliamo la Luna" con film e dibattiti

In attesa degli eventi di giugno, la Biblioteca Astense propone 5 proiezioni di pellicole, in Sala Pastrone, con tema centrale "La Luna"

Anteprima di Passepartout festival: "Vogliamo la Luna" con film e dibattiti

Vogliamo la Luna! Nella ricorrenza del 50esimo anno dall'allunaggio del 9 luglio 1969, l'edizione e 2019 del Festival Passepartout  affronterà  proprio questo   argomento sotto vari punti di vista. Come sempre si indagherà nel passato per intuire il futuro attraverso convegni, incontri, dibattiti, declinando gli argomenti trattati in chiave sociologica, storica, scientifica e letterario.

Come anteprima del festival che si svolgerà  da sabato 1 a domenica 9 giugno nel cortile del Palazzo del Collegio, è  stata illustrata, stamattina in conferenza stampa alla presenza della presidente Roberta Bellesini Faletti , una rassegna di proiezioni cinematografiche proposta dal circolo Vertigo con Riccardo Costa che si svolgerà ogni giovedì alle 18 dal 21 marzo al 18 aprile.

Fil Rouge – ha spiegato Roberta Bellesini- sarà la Luna i tesa come esplorazione dello spazio, del sogno, di cambiamenti politici e culturali, dal cinema alla musica".

Saranno 5 le proiezioni di 2 film classici, 1 documentario, 2 pellicole più astratte e poetiche. Nel dettaglio:

Il 21 marzo Astrosamantha, documentario di Gianluca Cerasola,  dedicato alla prima donna italiana nello spazio a trascorrere 199 giorni su una navicella. La proiezione sarà intradotta da Brunella Vedani.

Si proseguirà con Capricorn one, ispirato alla teoria del complotto dell'Apollo 11 . La giornalista Alessia Conti curerà  l'introduzione alla proiezione.

Il 4 aprile sarà  la volta di Man on the moon con Jim Carrey, introdotta da Romano Damiano del circolo Vertigo.

L'11 aprile verrà proposto il film Moon diretto da Duncan Jones, figlio di David Bowie con l'intervento di Umberto Ferrari.

A conclusione La voce della luna, il 18 aprile di Federico Fellini con Roberto o Benigni e Paolo villaggio, illustrato dal fotografo Franco Rabino.

Ci sarà una novità quest'anno che riguarda il mondo dei social.

“Poiché Passepartout è  un festival di parola – ha spiegato Bellesini – abbiamo pensato di dare risalto alle frasi e ai pensieri che più hanno ispirato il pubblico che ha visionato le pellicole anche dando una i,pronta più social al festival : sul profilo Facebook passepartout_festival saranno postate locandine, trailer e spezzoni delle pellicole e ogni utente  potrà  condividere le proprie suggestioni e tutto ciò che la pellicola l'ha ispirato. I commenti  più belli saranno premiati con una tessera plus della biblioteca o libri “.

Il bando di concorso sarà pubblicato sulla pagina Facebook di passepartout_festival.

Tutte le proiezioni si svolgeranno in sala Pastrone alle 18 a ingresso libero.

Manuela Caracciolo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU