Attualità - 19 marzo 2019, 08:23

Fu a Crea che De Gasperi e Bidault sognarono un'Europa in pace

Un convegno, promosso dal Movimento Federalista Europeo e della Fondazione Giovanni Goria, ricorderà lo storico incontro, avvenuto il 22 marzo 1948 presso il Santuario

Una testimonianza dello storico incontro (foto tratta dall'archivio del Parco di Crea)

Una testimonianza dello storico incontro (foto tratta dall'archivio del Parco di Crea)

E’ stato battezzato "Per costruire la Pace sognavano l'Europa" (titolo più che mai attuale, visti i ‘venti’ antieuropeisti che soffiano un po’ in tutto il continente) il convegno in programma sabato 23 marzo, dalle 15.30, al Santuario di Crea.

Un progetto del Movimento Federalista Europeo e della Fondazione Giovanni Goria finalizzata a ricordare lo storico incontro tra il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e il ministro degli Esteri francese Georges Bidault che si svolse settantuno anni fa, il 22 di marzo 1948. De Gasperi e Bidault, che arrivarono al Sacro Monte accompagnati dalle rispettive consorti, si incontrarono in forma privata in una saletta del Rettorato del Santuario, dove sono conservati ancora il registro con le firme dei partecipanti ed alcune fotografie.

L'incontro, molto importante in una delicata fase di ripresa del dialogo tra Italia e Francia fu promosso proprio a Crea dal senatore casalese Brusasca che ricopriva il ruolo di sottosegretario agli Esteri. Il ministro francese giunse a Crea da Torino, dove aveva incontrato il suo omologo italiano Sforza, mentre De Gasperi arrivò accompagnato dalla moglie e dalla figlia da Milano.

Il convegno di sabato si terrà nella sala Sant'Antonio. Dopo i saluti del Rettore del Santuario Monsignor Francesco Mancinelli, del sindaco di Serralunga di Crea Giancarlo Berto, di Marco Goria presidente della Fondazione Goria e di Alessandro De Faveri e Davide Arri per il Movimento Federalista Europeo di Alessandria e Asti, interverranno, coordinati dal giornalista Carlo Cerrato, Sergio Favretto, storico e avvocato casalese, Enrico Martial, storico e giornalista valdostano e il professor Sergio Pistone, docente dell'Università di Torino.

La relazione conclusiva sarà svolta dall'onorevole Bruno Tabacci, deputato da tempo impegnato sui temi del rilancio dell'idea di Europa. Tabacci, mantovano, è stato a lungo stretto collaboratore dell'onorevole Goria ai tempi della sua esperienza di Governo e di parlamentare europeo.

Al termine del convegno seguirà una visita al chiostro ed alla saletta che ospitò i colloqui riservati tra De Gasperi e Bidault, dove sono conservati alcuni cimeli e fotografie. Una in particolare ritrae i due statisti affacciati alla finestra aperta sulle colline del Monferrato, verso Moncalvo.

Questo convegno segue la presentazione del libro di Domenico Moro “Verso la difesa europea. L’Europa e il nuovo ordine mondiale” svoltasi nella Sala Platone del Comune di Asti il 15 marzo, ed anch’essa organizzato dal MFE Asti e Fondazione Giovanni Goria.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU