Cultura e tempo libero - 22 marzo 2019, 13:45

Il Museo Diocesano San Giovanni domenica ospiterà un concerto del Coro Europa Cantat

L'esibizione, in programma ad ingresso libero dalle 17, verterà sul tema ‘La donna in...cantata’

Il Museo Diocesano San Giovanni domenica ospiterà un concerto del Coro Europa Cantat

Domenica pomeriggio, alle 17, il Museo Diocesano San Giovanni di Asti, sito in via Natta 36, ospiterà il concerto ad ingresso libero ‘La donna in...cantata’ che avrà per protagonista il coro Europa Cantat di Reano (TO) diretto da Arturo Giolitti.

Il coro eseguirà brani tratti dal repertorio popolare internazionale ispirati all’universo femminile. La scelta, da parte del coro, di questo particolare tema nasce da una delle opere esposte nella mostra personale ‘Giulio Lucente. Dinamismi della Passione’, attualmente allestita presso il Museo Diocesano dove rimarrà visitabile fino al 5 maggio prossimo.

La tela ‘Il giardino dei sogni infranti’, infatti, realizzata dall’artista astigiano nel 2014, è ispirata ai femminicidi di Ciudad Juárez (Stato di Chihuahua, Messico): è dal 1993 che donne poco più che ragazzine, dai 12 ai 22 anni, vengono rapite, abusate, torturate e uccise da uomini senza scrupoli, che dopo avere nascosto il risultato della loro efferatezza, fanno perdere le proprie tracce. E proprio in questi giorni il tema è di scottante attualità anche in Italia, come dimostra il caso della sentenza del tribunale di Genova in un processo per uxoricidio.



Il gruppo corale

Il coro Europa Cantat di Reano (TO) è nato nel 1996. Il gruppo corale polifonico misto esegue brani musicali popolari della tradizione italiana e soprattutto straniera, sempre cantati in lingua originale.

Nell’ottobre del 2008 il coro si è esibito a Sallanches (Francia) e nel dicembre 2009 ha tenuto concerti nella chiesa di S. Angelo in Spatha a Viterbo e nell’Auditorium del Conference Center S.G.M. in Roma.

Nel luglio del 2010 ha partecipato come coro italiano al “Festival International de chant choral” di Charleroy, in Belgio, esibendosi al Bois du Cazier (Marcinelle) e nella Chiesa di Notre Dame a Bruges.

Nel mese di settembre 2012 ha organizzato il “1° Incontro Internazionale di cori a Reano” con la partecipazione del Coro Halka di Piekary Slaskie (Polonia) tenendo un concerto nel Salone d’onore del Castello del Valentino a Torino.

Nell’agosto 2016 ha partecipato alla Rassegna Internazionale di canto corale “Al sole della Sardegna”. Nel giugno 2018 ha tenuto concerti in Spagna a Parlavà e Foixà in Costa Brava.

Arturo Giolitti, fondatore e direttore del coro, ha cantato per molti anni nella Corale Universitaria di Torino e in altri cori diretto dai maestri Roberto Goitre, Sergio Pasteris, Giovanni Acciai, Giorgio Guiot, Luigi Mulatero, Massimo Nosetti. Ha approfondito gli elementi di composizione con il maestro Paolo Zaltron, la tecnica di direzione corale con il maestro Krijn Koetsveld, la paleografia gregoriana e la direzione del canto gregoriano con il maestro Padre Luigi Mulatero.

Negli oltre 20 anni di attività, il coro si è esibito in più di 170 concerti.

 

La mostra ‘Giulio Lucente. Dinamismi della Passione’ sarà aperta al pubblico fino al 5 maggio 2019 con il seguente orario: venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18 (a partire dal 5 aprile l’orario pomeridiano sarà 16-19), nei restanti giorni della settimana su prenotazione all’indirizzo museo@sicdat.it oppure chiamando lo 0141/7592176. Possibilità di visite guidate su prenotazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU