Scuola - 26 marzo 2019, 16:08

L'importanza dell'igiene orale, anche nella terza età, al centro di un progetto scuola-lavoro

Gli studenti delle classi IV e V dell'IPIA Gauss intervisteranno gli ospiti della residenza per anziani “Coniugi Valpreda Capitolo” di Castagnole Monferrato

L'importanza dell'igiene orale, anche nella terza età, al centro di un progetto scuola-lavoro

Come ben noto, il mantenimento costante di uno stile di vita corretto contribuisce a evitare di incappare in seri problemi nel corso della terza età. Considerazione che vale, naturalmente, anche per la salute di denti e gengive.

Pertanto una buona alimentazione e un’igiene adeguata del cavo orale sono importanti per contrastare il decadimento al pari dell’attività fisica regolare, del modo in cui viviamo le emozioni, del numero di ore di sonno che ci concediamo, della moderazione o rinuncia ad alcool e tabacco.

Sulla base di queste considerazioni – e nell’ambito di un progetto di alternanza scuola lavoro redatto ad hoc per il secondo anno consecutivo – gli studenti delle classi V (dal 1° al 5 aprile 2019) e IV (in una settimana successiva) dell’IPIA Gauss di Asti, istituto paritario socio-sanitario per odontotecnici, intervisteranno gli ospiti della residenza per anziani “Coniugi Valpreda Capitolo” di Castagnole Monferrato, chiedendo conto delle loro abitudini alimentari, per capire come esse abbiano influito sulla conservazione nel tempo della salute di denti e gengive.

“L’esperienza dello scorso anno in struttura è stata molto positiva per i ragazzi, sul piano professionale e anche umano – racconta Valentina Brezzo, insegnante di laboratorio odontotecnico, che accompagnerà le classi – Gli studenti di V ricordano con affetto gli anziani con i quali si sono rapportati e hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di tornare a insegnare a loro e ai nuovi ospiti, stimolandone la manualità, a effettuare una corretta igiene della protesi dentale e cura del cavo orale”.

Aggiunge la coordinatrice delle attività didattiche dell’istituto astigiano Fernanda Marchisio: “I ragazzi si sono mostrati contenti e curiosi. L’esperienza li aiuterà a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le loro attitudini, orientandone il percorso di studi e di lavoro futuro”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU