I progetti di promozione internazionale che interesseranno a breve l’Asti Docg saranno al centro dell’incontro in programma domani, venerdì 29 marzo, alla Casa dell’Asti, la sede del consorzio di tutela in piazza Roma 10 ad Asti.
Sarà l’occasione per fare il punto sul "Programma triennale di promozione delle eccellenze agroalimentari negli Usa", uno dei 10 progetti italiani finanziato dalla Commissione Europea con un investimento di 6 milioni di euro (attraverso il Programma “Enjoy European Quality Food”), di cui il Consorzio per la Tutela dell’Asti è capofila in partnership con l’Istituto di Valorizzazione dei Salumi italiani e il Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana.
Durante l’incontro verrà inoltre presentato il nuovo progetto triennale premiato dall’Unione Europea con un analogo investimento di 6 milioni di euro per la valorizzazione delle produzioni Dop, Igp e Stg (Specialità tradizionale garantita) sul mercato italiano e in Germania, Spagna, Regno Unito e Polonia. Partner del progetto, accanto al Consorzio per la Tutela dell’Asti, il Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana, il Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, la Latteria di Soligo e l’Associazione Produttori Olivicoli toscani.
Dopo un aperitivo di benvenuto alle 13, l’incontro prenderà il via alle 14 con i saluti del sindaco di Asti Maurizio Rasero, del presidente della Provincia di Asti Marco Gabusi e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti Mario Sacco. A seguire gli interventi di Alberto Cirio, deputato al Parlamento europeo, del presidente del Consorzio di Tutela dell’Asti Docg Romano Dogliotti e del direttore dello stesso ente di tutela Giorgio Bosticco.