Solidarietà - 29 marzo 2019, 12:05

'Puliamo insieme!' si è riconfermato una grande forza per il territorio astigiano

Sono stati ben 62 i comuni che hanno aderito all'iniziativa ambientalista, che ha consentito di raccogliere quaai 40 tonnellate di rifiuti

Foto di gruppo per la 'squadra' di Castelnuovo Don Bosco

Foto di gruppo per la 'squadra' di Castelnuovo Don Bosco

Sono stati ben 62 i Comuni della provincia di Asti che, nello scorso fine settimana, hanno partecipato alla seconda edizione di ‘Puliamo insieme!’, progetto realizzato con il contributo di G.A.I.A., che ha realizzato i manifesti dell’iniziativa e coordinato dall’Ufficio Ambiente e Politiche Giovanili della Provincia di Asti che ha raccolto testimonianze, dati, fotografie.

“Un progetto che ha messo in campo un esercito di oltre 2.500 volontari, di cui 1.400 adulti e oltre 1.250 bambini e ragazzi – sottolinea il presidente della Provincia di Asti Marco Gabusi confermando il successo della prima edizione”.

Analizzando i dati tecnici, si rileva che tra sabato e domenica sono stati raccolti 38.650 Kg (quasi 40 tonnellate, quindi) di immondizia anche se "a detta di molti sindaci e consiglieri provinciali i rifiuti sono diminuiti rispetto allo scorso anno”, aggiunge il vice presidente della Provincia Paolo Lanfranco, che ha seguito da vicino le operazioni nei vari Comuni astigiani.

Sono stati rimossi con più difficoltà i rifiuti minuti quali plastica, ma non sono mancati mobili, una autovettura, congelatori, frigoriferi, materassi, boiler, ecc….

“Le operazioni hanno visto il supporto di ASP e AGESP per la rimozione dei rifiuti raccolti - aggiunge il dirigente provinciale del settore Ambiente, dott. Angelo Marengo - Queste giornate di pulizia servono a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del ruolo di ognuno di noi nella causa ambientale”.

“La Provincia ringrazia - conclude il presidente Gabusi – i cittadini (grandi e piccoli), le Amministrazioni Comunali, tutti i volontari di protezione civile, delle Pro loco, dei Comitati Palio, degli Alpini, della Croce Rossa e Verde, gli Scout, Legambiente e i partners (CBRA, GAIA, ASP, AGESP, CAREPLA) che con impegno e grande entusiasmo hanno collaborato ‘insieme’ mettendo in campo una grande forza di uomini e mezzi per un territorio più pulito abitato da cittadini più consapevoli”.

L’Ente, oltre al coordinamento delle due giornate, ha offerto una copertura assicurativa a tutti i partecipanti, oltre a guanti, giubbotti catarifrangenti per i volontari e la formazione ambientale alle scuole.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU