Eventi - 01 aprile 2019, 17:20

Sboccia la primavera alla Fondazione Asti Musei. Un aprile ricco di appuntamenti

Visite alla Torre Troyana e molto altro

La Torre Trojana

La Torre Trojana

 

 BENTORNATA TORRE!

Ad aprile, dopo la chiusura invernale, riapre al pubblico la Torre Troyana, uno dei simboli di Asti, del suo paesaggio e del suo passato.

Attraverso una scala di 199 gradini è possibile salire al piano dei merli, eccezionale punto panoramico che offre una vista a 360° sulla città e sul territorio circostante. La costruzione risale al XIII secolo, periodo di grande rinnovamento edilizio, come parte della casa-forte della famiglia dell’aristocrazia mercantile dei Troya.

Per festeggiare la riapertura al pubblico di uno dei monumenti più amati della città, la Fondazione Asti Musei offrirà sabato 6 aprile ai visitatori della Torre che avranno acquistato lo Smarticket presso Palazzo Mazzetti tre visite guidate (tempo permettendo) alla scoperta del panorama che si può godere dall’alto dei suoi 44 metri.

Protagoniste le chiese e i palazzi di Asti, i tetti delle case e i campanili, le torri e il reticolo viario della città. Ma non solo: potrete riconoscere le colline del Monferrato e i paesi che circondano la nostra città, volgendo lo sguardo verso le montagne e le città più distanti.

Un viaggio immaginario dal mare alle Alpi. Al termine dell’attività, un brindisi offerto dalla Fondazione Asti Musei permetterà di affrontare le fatiche della discesa e del ritorno alla realtà…. terrena.

Costo: compreso nello Smarticket ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE PER RAGAZZI.

Nel mese di aprile la Fondazione Asti Musei proporre al suo affezionato pubblico attività legate ai contenuti e ai temi dei siti museali che fanno parte del circuito, proponendo nuovi eventi dedicati ai più piccoli che si svolgeranno a Palazzo Mazzetti.

Domenica 7 aprile alle 15.30, i ragazzi dai 4 ai 12 anni potranno partecipare all’incontro della rassegna Palazzo Mazzetti for kids dal titolo Sboccia e schiudi.

In questo periodo tutto nasce o torna a nuova vita: celebreremo questo evento usando qualche piccolo trucco, materiali poveri, colore ed un semplice meccanismo. Costo: 8 € La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o a 0141530403.

Sabato 27 aprile alle 16.30 ci sarà invece il primo evento dedicato ai piccolissimi da 1 a 3 anni: Kaguya e la Luna. Laboratorio a tema che prende ispirazione da un’affascinante leggenda legata alle nostre collezioni orientali, ma che sarà anche tenero momento di condivisione tra i bambini ed i loro genitori all’interno di un ambiente pensato per loro.

Costo: 8 € La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o a 0141530403.

Terzo appuntamento con la rassegna Impara l’Arte e…, dedicata a bambini e ragazzi, cui diamo la possibilità di frequentare un piccolo corso articolato in tre incontri dedicati alla manualità e alla riscoperta del “saper fare”.

Ad aprile ci occuperemo di Creazioni primaverili e pasquali: eleganti decorazioni per vaso, un cestino per ovetti ed un biglietto d’auguri a fisarmonica.

Mercoledì 3, 10 e 17 aprile alle 17.00 si terranno i 3 incontri riservati ai bambini dai 4 ai 6 anni.

Giovedì 4, 11 e 18 aprile alle 17.00 sarà il turno dei ragazzi dai 7 ai 12 anni. Costo: 15 € per il corso completo (3 appuntamenti da 1 ora l’uno) La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o a 0141530403.

BUON COMPLEANNO, PALAZZO MAZZETTI!

Mostra e visite guidate, dal 18 aprile al 26 maggio 2019.

Il 18 aprile 2009, dopo anni di lavori, veniva riaperto al pubblico il museo civico nella rinnovata sede di Palazzo Mazzetti. Per festeggiare la ricorrenza, verrà realizzata un’esposizione temporanea con dipinti provenienti dai nostri depositi, per raccontare al pubblico la bella storia dei musei di Asti.

Saranno esposti i ritratti della famiglia Ottolenghi (tra cui il capostipite Leonetto, primo grande mecenate della cultura astigiana) eseguiti da Michelangelo Pittatore verso la fine dell’Ottocento, conservati nei depositi e restaurati, inizio del percorso di visita che racconterà la società astigiana otto-novecentesca attraverso i volti e le espressioni della nostra città.

La mostra sarà completata da un filmato che racconta le vicende del Museo e delle raccolte d’arte civiche attraverso dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri.

Ogni sabato, a partire dal 22 aprile al 25 maggio, ore 16: visita guidata alla mostra. I ritratti eseguiti da Michelangelo Pittatore verso la fine dell’Ottocento esposti per l’occasione sono l’inizio del percorso di visita tra primo e secondo piano, seguendo il fil rouge del racconto della società astigiana otto-novecentesca attraverso le opere dei pittori astigiani.

L’accesso alla mostra temporanea e la visita guidata sono compresi nello Smarticket.

Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it ; 0141530403.

PASQUA A PALAZZO MAZZETTI

Il 21 aprile, alle ore 16,00, la Fondazione Asti Musei propone una speciale visita guidata alla sua pinacoteca civica ed alle sale storiche di Palazzo Mazzetti.

Per il giorno di Pasqua un affascinante percorso alla scoperta delle abitudini quotidiane dei conti Mazzetti, con un occhio alle le sorprendenti collezioni esposte al piano nobile della storica dimora.

La visita guidata è compresa nello Smarticket. Per prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it ; 0141530403.

PASQUETTA A PALAZZO ALFIERI

Il 22 aprile alle 16 la Fondazione Asti Musei propone una “dolce” visita agli appartamenti storici di Palazzo Alfieri e al Museo Alfieriano accompagnati dalle parole dell’autore. La famosa passione di Vittorio Alfieri per la cioccolata verrà approfondita durante il percorso attraverso la lettura di alcuni brani tratti dal suo epistolario.

Al termine della visita, una degustazione di diverse tipologie di cioccolato in collaborazione con la caffetteria Mazzetti.

Costo della visita + cioccolata: 10 €

Per prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it ; 0141530403.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU