Eventi - 04 aprile 2019, 13:53

La storica associazione Associazione Sportiva-Dilettantistica spegne 20 candeline

Dal 27 al 29 marzo è stato festeggiato l'evento con attività e un buffet conclusivo

La storica associazione Associazione Sportiva-Dilettantistica spegne 20 candeline

Mi zai dojo raggiunge i 20 anni di attività: è un traguardo importante per i soci che dalla sua fondazione frequentano lapalestar di via Isnardi.

Si è festeggiato insieme ai collaboratori e i soci più recenti che hanno compreso la filosofia  del dojo di preservare un luogo di pace, amicizia, crescita personale, rispetto reciproco per accogliere le persone che cercano  il benessere psicofisico in un’attività fisica e spirituale legata a dei valori e tradizioni.

Il Mi Zai Dojo è nato nel 1978 ad Asti con il nome di Aikikai Asti ; da quell’anno l’attività di insegnamento e di studio dell’Aikido per il M° Luigi Gargiulo non si è mai fermata. Come tutti gli aikidoka di quegli anni ha studiato con Tada H. sensei, Fujimoto Y. sensei, Hosokawa H. sensei, Nomoto J. sensei, Ikeda M. sensei.    In seguito negli anni nei suoi frequenti viaggi ha potuto praticare e studiare con molti altri maestri come Choate K. sensei e Tohei A. sensei in Chicago , Kanetsuka sensei a Londra ed in giappone con Yamaguchi S. sensei ed il secondo Doshu Kisshomaru Ueshiba. Dal 27 marzo al 29 marzo, per le tre giornate,aperte a tutti anche ai non soci  ci sarà la possibilità di partecipare alle lezioni.  

In questi tre giorni verranno proposte oltre alle attività in programma, nuove attività: Body Flying con Marinella in cui si sfrutta il peso del corpo e la forza di gravità per sviluppare forza, mobilità, resistenza e coordinazione; yoga nidra con Ida Destro, una scienza del rilassamento che ci permette di penetrare profondamente nella mente subconscia quindi di liberare e rilassare le tensioni mentali stabilendo armonia in tutti gli aspetti del nostro essere fisico, mentale ed emozionale (Swami Satyananda Saraswati). POSTURAL BELLY DANCE ovvero La danza del ventre, un’arte che richiede grazia e abilità.

Al fine di iniziare questo affascinante percorso, nella seduta verranno proposte e sperimentate le movenze base attraverso la tecnica delle isolations, riscoprendo flessibilità, armonia e consapevolezza del proprio corpo; Taiji Quan è uno stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva.

 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU