Attualità - 08 aprile 2019, 09:47

"Tav? Quante bufale" il presidente dell'Unione Industriale di Asti Andrea Amalberto parla di analisi costi-benefici

Le constatazioni nel quinto video informativo.

"Tav? Quante bufale" il presidente dell'Unione Industriale di Asti Andrea Amalberto parla di analisi costi-benefici

Sulla linea ad alta velocità Torino – Lione il Presidente dell’Unione industriale di Asti Andrea Amalberto constata l’inattendibilità dell’ultima analisi costi – benefici rispetto agli studi precedenti.

"Errori, omissioni, fake news. Sono davvero tante le informazioni inattendibili - sostiene - proliferate attorno alla costruzione della nuova linea ad alta velocità Torino – Lione. Per smascherarle Confindustria Piemonte ha avviato una campagna informativa digitale nella quale gli imprenditori piemontesi diventano i testimonial delle ragioni per dire “Sì TAV” e invitano a condividere le informazioni giuste attraverso brevi pillole video.

Nella quinta puntata, visibile da oggi sui canali social di Confindustria Piemonte, il Presidente Amalberto spiega perché l’analisi costi – benefici commissionata dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli sia da considerare inattendibile e non possa in alcun modo mettere in discussione la realizzazione dell’opera, deliberata dal Parlamento Europeo e dai due Parlamenti nazionali. "L’analisi commissionata dal Ministro Toninelli – spiega Andrea Amalberto – è stata preceduta da sette analisi socioeconomiche realizzate dalla Commissione Europea e da altri primari enti certificatori internazionali tra il 2003 e il 2014, ed è a seguito di questi studi che la decisione definitiva di realizzare l'opera è stata presa da parte dei Parlamenti europeo nel 2015, italiano nel 2016 e francese nel 2017".

"La nuova analisi – continua Amalberto – è deficitaria nel metodo adottato: non segue le linee guida italiane né quelle europee. Non si basa su dati di traffico e di esercizio aggiornati. Sovrastima di circa un miliardo il costo di investimento e non lo suddivide tra Italia Francia e Unione Europea. E soprattutto inserisce tra i costi le mancate accise sui carburanti e i mancati pedaggi autostradali, alla faccia della sostenibilità ambientale".

Le pillole Sì Tav vengono pubblicate con cadenza settimanale, ogni lunedì, sui canali social ufficiali di Confindustria Piemonte e sul sito web www.confindustria.piemonte.it. Nelle puntate precedenti il Presidente di Confindustria Piemonte Fabio Ravanelli ha ricalcolato i costi a carico dell’Italia per la costruzione dell’opera, la presidente dei Giovani di Confindustria Piemonte Giorgia Garola ha enunciato i vantaggi con la nuova linea per il traffico passeggeri, il presidente di Confindustria Cuneo Mauro Gola ha spiegato perché la linea storica non è più adatta al traffico merci e la presidente di Confindustria Canavese Patrizia Paglia ha illustrato l’attenzione che viene posta all’impatto ambientale nella realizzazione dell’opera.

Le video pillole di Confindustria Piemonte sono su:

Facebook:https://www.facebook.com/ConfindustriaPiemonte/@ConfindustriaPiemonte

Twitter: https://twitter.com/ConfPiem @ConfPiem Instagram:https://www.instagram.com/confindustria_piemonte/ Confindustria_piemonte

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/confindustriapiemonte Confindustria Piemonte

Youtube: bit.ly/ConfindustriaPiemonteYouTube Confindustria Piemonte

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU