Sanità - 08 aprile 2019, 13:06

Celebrata anche ad Asti la Giornata Mondiale dell’Autismo

Per l’occasione, l’AMA Associazione Missione Autismo di Asti ha aperto le porte della propria sede di via Monti

il sindaco Rasero con la presidente di Ama Paola Bombaci alla sua sinistra, la segretaria Mirella Esperte (alla sua destra) e lo staff dell’associazione

il sindaco Rasero con la presidente di Ama Paola Bombaci alla sua sinistra, la segretaria Mirella Esperte (alla sua destra) e lo staff dell’associazione

Lo scorso 2 aprile è stata celebrata anche ad Asti la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, proclamata il 18 dicembre 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e nota anche con il nome di Giornata Mondiale dell'Autismo.

Un appuntamento, riconosciuto a livello internazionale, nato per stimolare tutti gli stati membri dell'ONU a mettere in campo misure ed eventi per sensibilizzare le persone nei confronti di chi soffre di autismo.

Nel corso della giornata, l’AMA Associazioni Missione Autismo di Asti, presieduta da Paola Bombaci, ha aperto le porte della sua sede di via Monti, ospitandovi il sindaco di Asti Maurizio Rasero oltre a molte famiglie e a bambini (tra cui la classe IV A della scuola primaria Anna Frank) che hanno partecipato ai giochi e ai momenti di svago, organizzati dall’associazione in collaborazione con l’animatrice Concetta Feo, e piantato fiori nel giardino grazie alla onlus “Anita e i suoi fratelli”.

L’AMA di Asti è un’associazione di volontariato, nata nel 2009 ed attiva sul territorio del Comune di Asti e della sua provincia. La sua mission è volta a sostenere percorsi riabilitanti e abilitanti per bambini e ragazzi affetti da autismo, organizzare corsi di formazione, creare occasioni di incontro che trasformino l’idea della persona con disabilità da bisognosa di aiuto a membro attivo della comunità.

Attualmente segue undici bambini di età compresa tra i 2 e i 10 anni e cinque ragazzi dai 14 ai 22 anni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU