Cultura e tempo libero - 10 aprile 2019, 19:00

Tutti i live del weekend del Diavolo Rosso

Lorenzo Kruger, Turi Oppedisano in concerto. Sabato il tradizionale appuntamento con la Swing Night

Tutti i live del weekend del Diavolo Rosso

Venerdì 12 aprile dalle 21.30 sul palco del Diavolo Rosso arriva Lorenzo Kruger, il carismatico cantante e autore dei Nobraino che presenta in una veste inedita le canzoni più belle della band con la quale ha all’attivo più di mille concerti, 6 dischi e presenze su tutti i palchi più importanti della scena italiana. Le sue performance sono note per essere fuori dagli schemi, provocatorie e irriverenti: molti lo ricordano per essersi rasato a zero sul palco del Concertone del Primo Maggio mentre cantava una canzone pacifista. In questo spettacolo, al contrario, Kruger si immobilizza al pianoforte (o perlomeno ci prova) col pretesto di accompagnarsi con questo strumento e infatti tenta di ridurre lo spettacolo alle sole canzoni.

Lorenzo Kruger

Il suo temperamento però non gli semplifica il compito ed è facile che abbandoni il piano sul palco per lanciarsi in platea a leggere monologhi, cantare a cappella, ballare. Ma sono siparietti estemporanei che svaniscono sempre per lasciare spazio alle canzoni, alla loro interpretazione intima. I migliori brani scritti per i Nobraino (ma anche diversi inediti) saranno ascoltabili quindi in una veste inusuale, nella versione in cui sono state concepite ovvero al pianoforte. Saranno in scaletta Bifolco, Film Muto, Record del Mondo, Tradimento, Cani e Porci e diverse altre. Un percorso attraverso la scrittura che passa anche per letture, monologhi, esecuzioni sbilenche e considerazioni semiserie di un personaggio che non dovrebbe esibirsi seduto. In un’atmosfera rilassata, molto distante dai suoi concerti rock, Lorenzo Kruger metterà davanti a tutto le sue canzoni e se stesso. "Uno spettacolo a sedere, non a culo", come dice lui. Ingresso up to you. 

Swing Night 

Sabato 13 aprile dalle 21.30 Swing Night. Torna il consueto e atteso appuntamento con lo Swing al Diavolo Rosso. L’ingresso sarà, come sempre gratuito.

Il fotografo del Diavolo: Turi Oppedisano 

Domenica 14 aprile dalle 21.30 "Il Fotografo del Diavolo". È un nome che nasce dalla casualità di incontri tra persone e parole dentro gli eventi tenutisi al Diavolo Rosso di Asti e al Cinema Vekkio di Corneliano D'Alba negli ultimi mesi. La serata vedrà Turi Oppedisano, che spesso lavora al Diavolo, appunto, come fotografo e che si diletta anche nel suonare strumenti musicali, esibirsi in concerto. Ma sarà anche una cena e grande festa accompagnata dalla musica di “Oppe e i Lupi”, la prima band di Turi, il quale ha scelto il nome “Il Fotografo del Diavolo” per una nuova formazione che vedrà la sua genesi proprio al Diavolo Rosso.

Si partirà dai vecchi brani della band per arrivare ai nuovi che il “Fotografo del Diavolo” presenterà proprio in quest’occasione. La formazione vedrà al basso Toni Piccione (Bluestinti/Provincia italiana/Willin/Sulle tracce di Paolo Conte/Caffè Noir/il maestro e Lafajette), alla batteria Valter Piatesi (Provincia Italiana/Plastination/Fratelli Sberlicchio/TotoZingaro) e alla chitarra e voce Turi Oppedisano autore delle canzoni. Ingresso gratuito. Chi vorrà prender parte alla cena speciale, può prenotare specificando la data del 14 aprile. 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU