Attualità - 15 aprile 2019, 08:42

I Gruppi Alpini astigiani onorano il Centenario

Aprile ricco di appuntamenti per l'ANA: feste a Loazzolo, Calosso e Sessame

Un momento della sfilata di Sessame

Un momento della sfilata di Sessame

Con i grandi festeggiamenti organizzati per ricordare i 50 Anni del Gruppo ANA di Loazzolo e che si sono svolti nel primo fine settimana di aprile, sotto l’impeccabile regia del Capogruppo Igor Galliano, si sono aperti i festeggiamenti previsti nel corso di quest’anno per la ricorrenza del Centenario dell’Associazione Nazionale dai vari Gruppi Alpini della Sezione ANA di Asti presieduta da Fabrizio Pighin. Sabato e domenica scorsi sono stati i Gruppi di Calosso e Sessame ad effettuare i loro festeggiamenti.

“In Piazza con gli Alpini” era l’appuntamento organizzato sabato del Gruppo di Calosso che ha radunato numerosi Alpini dei Gruppi confinanti. Dopo la Santa Messa officiata nella Chiesa Parrocchiale è seguita la sfilata che si è conclusa davanti al monumento ai Caduti al centro del paese. I discorsi ufficiali sono stati pronunciati dal Capogruppo di Calosso Angelo Vaccaneo, dal sindaco Giuseppe Ugonia, dal Questore di Asti Alessandra Faranda Cordella e dal Presidente della Sezione di Asti Fabrizio Pighin. Al termine i partecipanti alla manifestazione si sono scambiati gli auguri di Pasqua con un buffet ed un brindisi presso il ristorante “Il Duca Bianco”.

A Sessame domenica si sono festeggiati i 56 anni del Gruppo. Alle spalle del Vessillo della Sezione di Asti - decorato con 3 medaglie d’oro al Valor Militare, 3 medaglie d’oro al Valor Civile e la medaglia della Protezione Civile Nazionale - scortato dal presidente Fabrizio Pighin dai vicepresidente e da numerosi consiglieri, oltre una quarantina i Gruppi presenti e oltre duecento alpini, hanno partecipato alla manifestazione alla quale hanno preso parte anche il presidente della Provincia di Asti Marco Gabusi, i sindaci dei paesi vicini, il Questore di Asti Alessandra Faranda Cordella, il comandante provinciale dei Carabinieri di Asti Tenente Colonnello Pierantonio Breda. Una manifestazione imponente alla quale oltre ai numerosi Gruppi Alpini hanno preso parte anche i Gruppi dei Carabinieri e dei Bersaglieri in congedo realizzando così una vera festa tra Forze Armate. Erano inoltre presenti le Fanfare del 3° Reggimento Carabinieri di Milano, la Fanfara della sezione Ana di Asti “La Tenentina”, la Fanfara dei Bersaglieri di Asti “Roberto Lavezzeri”. Era presente anche il “Gruppo automezzi storici dell’Arma” portati della sezione di Canale d’Alba dall’Associazione Nazionale Carabinieri.

Un momento particolarmente toccante della cerimonia è stato il ricordo di Epifanio Milano, scomparso poche ore prima dalla manifestazione. Il ricordo è stato tracciato dal Capogruppo di Sessame Mauro Carena. Epifanio era uno dei Padri Fondatori, ex Capogruppo, storico alpino del paese. Era il padre del sindaco di Sessame Paolo Carlo Milano. E la giornata è stata anche l’occasione, nel centenario dell’Associazione Nazionale Alpini, per inaugurare il nuovo monumento Alpino realizzato da Alfredo Tararella e Francesco Genovese, “Penne Nere” toscane della Sezione di Pisa - Lucca - Livorno, presenti alla manifestazione. Nella Chiesa parrocchiale di San Giorgio si è tenuta la Messa e poi dopo il classico ”Rancio Alpino” preparato dalla Pro Loco di Sessame, si sono tenuti i concerti delle Fanfare davanti ad un numerosissimo pubblico.

La data del prossimo appuntamento dei festeggiamenti di un Gruppo ANA della provincia di Asti sarà il 28 aprile ad Aramengo in occasione della “Festa del Gruppo”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU