Cultura e tempo libero - 16 aprile 2019, 14:05

Passepartout 2019 omaggerà il cinquantenario dell'allunaggio

Per la sedicesima edizione del festival culturale, presentata questa mattina, è stato scelto un tema davvero... interplanetario

Il sindaco Maurizio Rasero, la presidente della Biblioteca Roberta Bellesini Faletti, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia e l'assessore comunale alla Cultura Gianfranco Imeriti ritratti nel corso della conferenza stampa

Il sindaco Maurizio Rasero, la presidente della Biblioteca Roberta Bellesini Faletti, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte Alberto Sinigaglia e l'assessore comunale alla Cultura Gianfranco Imeriti ritratti nel corso della conferenza stampa

“Un festival di Parola, che guarda al passato per parlare al presente e rivolgersi al futuro” queste sono le premesse del il Festival Passepartout organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con l’appoggio della Città di Asti e della Regione Piemonte, e con la direzione scientifica di Alberto Sinigaglia, presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Torna infatti ad Asti dal 2 al 9 giugno la sedicesima edizione, con un tema non solo internazionale, ma interplanetario, un viaggio che esplora anche lo spazio: cade quest’anno infatti il 50esimo anniversario dell’allunaggio.“1969-2019: VOGLIAMO LA LUNA” è lo slogan che raccoglie gli argomenti (dalla tecnologia alla politica, alla scienza, dalla letteratura all’ecologia, all’economia e alla mitologia, passando attraverso la poesia, la musica, le canzoni, il teatro, l'arte).

Così Alberto Sinigaglia ha commentato questa edizione: “La nostra volontà è di creare occasioni di riflessione e pensiero. La conquista della luna ha cambiato il mondo, a partire dalla politica. Il confronto tra est e ovest si sposta sulla conquista spaziale. Anche l'economia mutò a causa delle scoperte scientifiche. E grazie anche alla documentazione fotografiche di questa scoperta che l'umanità potè vedere per la prima volta il pianeta Terra grazie alle foto spaziali, scoprendone la fragilità”.

Un’importante anteprima del festival si terrà mercoledì 15 maggio alle 21 al Teatro Alfieri di Asti con “La notte della luna” a cura della redazione RAI3 Piemonte, in cui saranno proiettati filmati inediti d’archivio dell’allunaggio. Jas Gawronski, giornalista RAI, curatore di programmi scientifici e corrispondente da Houston durante la missione dell’Apollo 11 sarà l’ospite della serata. Sul palco saranno presenti anche alcuni astigiani illustri che all’epoca seguirono l’allunaggio alla televisione e che racconteranno i ricordi di quell’evento speciale. A moderare il giornalista Tarcisio Mazzeo.

Altra serata aspettando il Festival sarà quella di giovedì 30 maggio alle 21 alla Biblioteca Astense: Franco Rabino terrà l’incontro “Luigi che venne dalla Luna, ovvero come fu che un omino miope divenne Ghirri”.

Domenica 2 giugno alle 18 nel cortile della Biblioteca aprirà il festival il giornalista Mattia Feltri con l’incontro “Vogliamo la Luna”. Alle 21 nel cortile della Biblioteca lo scrittore e giornalista scientifico Piero Bianucci terrà l’incontro “Quando per tre anni diventammo extraterrestri”. Al termine dell’incontro “50 chiari di Luna: biglietto di andata e ritorno per il dolce satellite”, un appuntamento tra musica e parole, da Fred Buscaglione ai Pink Floyd, alla scoperta delle sue mille facce, non solo della “dark side”. 

Lunedì 3 giugno alle 18 al Palco 19 il giornalista Carlo Francesco Conti parlerà de “L’utopia del futuro. Scienza e immaginazione, una storia d’amore”. Alle 21 nel cortile della Biblioteca l’economista e accademico Mario Deaglio terrà l’incontro “Le vie dello spazio portano alla crescita?”.

Martedì 4 giugno alle 18 al Palco 19 appuntamento dedicato agli appassionati di fumetto: i disegnatori Sergio Ponchione, Andrea Broccardo e Barbara Nosenzo, moderati dallo scrittore e giornalista Fulvio Gatti, saranno i protagonisti dell’ incontro “Dalla matita alla luna”, in collaborazione con la Scuola di Fumetto di Asti. Alle 21 al cortile della Biblioteca il gradito ritorno al festival di Umberto Galimberti, che parlerà di “Luna crescente: il mito della crescita”.

Mercoledì 5 giugno al Palco 19 Lia Zola terrà l’incontro “Quando Luna e Sole si sposarono: narrazioni della luna tra i popoli della Siberia orientale”. Alle 21 nel cortile della Biblioteca la scrittrice Licia Troisi sarà protagonista dell’incontro “Che fai tu Luna in ciel”.

Giovedì 6 giugno alle 18 al Palco 19 Piercarlo Grimaldi e Sergio Miravalle terranno l’incontro “La luna e i falò. Tra mito e immaginari del mondo contadino”. Alle 21 il cortile della Biblioteca ospiterà l’incontro “La luna che cade” con lo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni.

Venerdì 7 giugno alle 18 al Palco 19 Davico Bonino sarà protagonista dell’incontro “Solinga, eterna, peregrina”. Alle 21 il cortile della Biblioteca vedrà un altro gradito ritorno: Piergiorgio Odifreddi terrà l’incontro “Dalla terra alla luna: 1865-1969”.

Sabato 8 giugno alle 11 al Palco 19 Sergio Romano, altro protagonista storico di Passepartout, terrà l’incontro “Dalla guerra fredda alle guerre spaziali”. Alle 18 nel cortile della Biblioteca, Ernesto Ferrero terrà l’incontro “Ranocchi sulla luna e altre avventure della conoscenza raccontate da Primo Levi”. Alle 21 nel cortile della Biblioteca, Antonello Piroso per la sua “lectio” ha scelto il singolare titolo “AdrenaLuna”.

Domenica 9 giugno alle 11 al Palco 19 Maria Antonietta Perino terrà l’incontro “L’uomo nello spazio: dalla Stazione Spaziale a Luna e Marte”. Alle 18 nel cortile della Biblioteca il fisico Roberto Battiston con l’incontro “L’esplorazione umana dello spazio: limiti e prospettive”. A chiudere il festival alle 21 nel cortile della Biblioteca l’antropologo Francesco Remotti parlerà de “La luna tra mitologia e tecnologia: dalla contemplazione alla conquista”.

A introdurre gli incontri Roberta Bellesini Faletti, presidente della Biblioteca Astense. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. 

I possessori della Tessera Gold della biblioteca avranno i posti riservati, previa prenotazione telefonica per ogni evento del festival.

In caso di maltempo gli incontri previsti nel cortile della Biblioteca Astense si terranno presso il Palco 19 (via Ospedale 19, a pochi passi dalla centralissima Piazza Alfieri).

In concomitanza con gli incontri Passepartout sarà possibile partecipare su Facebook e Instagram a un concorso che premierà le foto e le frasi più suggestive ispirate alla Luna con Tessere Plus della Biblioteca Astense e libri.

Maggiori dettagli su: www.facebook.com/PassepartoutFestival e www.instagram.com/passepartout_festival

Programma completo su www.passepartoutfestival.it

 

Manuela Caracciolo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU