Attualità - 18 aprile 2019, 10:05

Laboratorio sulla comunicazione efficace e di qualità al Premio Calicanto

Per le aziende vincitrici del concorso organizzato dalle Pari Opportunità si è svolto un workshop all'Università di Asti

i relatori Massimo Arattano, Albertina Gatti, la Consigliera di Parità Chiara Cerrato, il direttore di Astiss Francesco Scalfari e i partecipanti al workshop in rappresentanza di Asl, B2-Astidental, Bosca, Fisascat Cisl, Nuovo Mollificio Astigiano, Provincia di Asti

i relatori Massimo Arattano, Albertina Gatti, la Consigliera di Parità Chiara Cerrato, il direttore di Astiss Francesco Scalfari e i partecipanti al workshop in rappresentanza di Asl, B2-Astidental, Bosca, Fisascat Cisl, Nuovo Mollificio Astigiano, Provincia di Asti

  La prima edizione del Premio Calicanto per le Pari Opportunità, promosso dalla Consigliera di Parità della Provincia di Asti Chiara Cerrato e curato dalla giornalista Roberta Favrin, ha avuto la sua tappa conclusiva il 17 aprile al Polo Universitario ASTISS con il workshop “Elevare la qualità ed efficacia della comunicazione in ambito professionale e lavorativo”.

L’iniziativa è stata riservata alle aziende private e pubbliche selezionate dal Premio (in foto i partecipanti).

A condurre l’intensa giornata di formazione sono stati l’ingener Massimo Arattano,  primo ricercatore presso il CNR di Torinoe l’architetto Albertina Gatti, coordinatrice del Team multidisciplinare SaperCapire.

Si è trattato di un originale ed innovativo laboratorioche ha consentitoai partecipanti di potenziare le loro prestazioni cognitive e di comunicazione, tramite una serie di stimolanti dimostrazioni pratiche ed alcuni coinvolgenti esercizi interattivi”, annota la Consigliera di Parità Chiara Cerrato. “I contenuti proposti sono frutto di una pluriennale ricerca condotta dal CNR in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino (FOIT) ed il team di ricerca multidisciplinare SaperCapire”, hanno precisato i relatori.

Tra gli argomenti affrontati: come migliorare la capacità di comunicare ed esprimersi, a livello singolo e di gruppo, per caratterizzare con un brand comunicativo la propria azienda.

Gli ostacoli alla comprensione: come superarli, per una partecipazione più attiva del personale alla vita dell’azienda. Le parole chiave di un’attività e l’allenamento cognitivo di squadra.

Ed infine,che cosa aiuta a correggere comportamenti e atteggiamenti improduttivi nel lavoro e nella vita quotidiana: saper dare un nome alle cose, ma anche a comportamenti ed atteggiamenti.


comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU