Un uomo che tutti amavano e rispettavano; un sindaco e un presentatore dalle mille anime. Ad un anno esatto dalla sua morte improvvisa, il tenore Enrico Iviglia vuole ricordare l'artista e l'amico Pierluigi Berta
IL RICORDO
"Perché il titolo 'Tutti per uno, uno per Pier' - spiega Iviglia - Sì, può essere uno slogan, un modo di dire, una frase fatta che risuona per ricordare l’appuntamento. Ma io vorrei fare con voi l’analisi del titolo che ho scelto. Tutti per uno. Tutti voi. Tutti insieme. Siete stati tutti invitati a questo pomeriggio in ricordo di Pier: gli amici, i parrocchiani, i giocatori di tamburello, lo staff del Comune, la Pro-Loco, gli Alpini, La Provincia, le compagnie attoriali, insomma tutte le realtà che Pier ha aiutato e dove collaborava assiduamente per dare forza e vivacità. Uno per Pier. Io. Solo".
Iviglia ha deciso di rendere omaggio in prima persona a Pierluigi, anche grazie alla disponibilità per le varie esigenze artistiche e , a volte, per alleggerire i concerti. "Io voglio dirti grazie Pier - conclude Iviglia -per tutte le volte che ho alzato la cornetta e per tutte le volte che mi hai detto sempre sì".
Il concerto si terrà domenica 28 aprile alle 17.30 nella Chiesa Parrocchiale di Rocca d'Arazzo. Con Iviglia, il pianista Andrea Acampora e l'attrice Patrizia Camatel.
L'ingresso è libero.
ENRICO IVIGLIA
Nato ad Asti, si diploma al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti.
Accademia Rossini Opera Festival di Pesaro sotto la direzione del M° Alberto Zedda (Agosto 2005), ruolo di Cavalier Belfiore ne Il Viaggio a Reims andato in scena a Pesaro e a Jerevan (Armenia). Vincitore Concorso “F.Alfano” a Sanremo per il ruolo di Conte d’Almaviva (settembre 2005). Nel marzo 2006 il traguardo è il 60° concorso di Spoleto “A. Belli” presieduto dal celebre soprano Raina Kabaivanska.
Ha cantato: Dido and Aeneas (Stregone/Marinaio) di Purcel e Così fan tutte (Ferrando); Ciottolino (Papà); Elisir d’Amore (Nemorino); Il Mondo della Luna di Paisiello (Ecclitico); La Dirindina di Scarlatti; Finta Giardiniera (Il Podestà); Il Matrimonio segreto (Paolino); I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo); Lucrezia Borgia (Rustighello); La Traviata (Gastone), Lo Speziale (Sempronio), Achille in Sciro (Licomede), Betly (Daniele).
Rossini: Il barbiere di Siviglia (Almaviva), Otello (Rodrigo, Lucio e Gondoliero – Jago in cover); Cenerentola (Ramiro); L’italiana in Algeri (Lindoro); Le nozze di Teti e di Peleo (Giove); Il Viaggio a Reims (Cavalier Belfiore, Libenskof, Don Luigino); Maometto II (Condulmiero); L’occasione fa il ladro (Don Eusebio); La cambiale di Matrimonio (Edoardo Milfort); Il Turco in Italia (Narciso e Albazar), La scala di seta (Dorvil), Le Comte Ory (title role), Petite Messe Solennelle e Stabat Mater.
Svolge un’intensa attività concertistica in tantissimi teatri in tutto il mondo: dal The Messiah di Händel al Messa in si min di Bach passando per lo Jephe di Carissimi al Rejoice in the Lamb Op. 30 di Britten al recente Messiah (KV572). E’ stato diretto da numerosi direttori d’orchestra tra i quali: Abbado, Campanella, Dantone, Kuhn, Mazzola, Noseda, Palumbo, Renzetti, Zambelli, Zedda. Tra i registi spiccano: Carsen, Del Monaco, Hampe, Juri, Landi, Morassi, Michieletto, Pizzi, Ronconi, Sagi.
Ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli nelle Opere Achille in Sciro di Domenico Sarro 1737 (ruolo:Licomede) diretto da Alessandro De Marchi e Otello di Rossini, diretto da Gabriele Ferro, con la Regia di Amos Gitai, e i premi Oscar Dante Ferretti alle Scenografie e i vestiti di Gabriella Pescucci
2017: La Cenerentola a Regensburg per il bicentenario dell’Opera e al festival “Luglio musicale trapanese; Stabat Mater a Milano. Il viaggio a Reims all’Opera di Roma; L’Occasione fa il ladro alla Fenice di Venezia; Il barbiere di Siviglia a Sassari; The Messiah (Vers. Mozart) a Malaga.
Il 2018 si apre con quattro produzioni de Il Barbiere di Siviglia: Fenice di Venezia e Teatro Giotto Borgo San Lorenzo, Regio di Torino, Stadttheater Würzburg. Petite Messe Solennelle ad Asti. Traviata (Gastone) al Teatro La Fenice di Venezia, La Dirindina all’Aperia della Reggia di Caserta (Produzione Teatro San Carlo di Napoli). Semiramide al Teatro La Fenice. Concerto Lirico Teatro Alfieri di Asti.
sabato 27 a Novi Ligure eseguirà la Cantata BWV 88 di J.S.Bach e dalla prossima settimana iniziano le prove di "Elisir d'Amore" al Regio di Torino.