Anche il mese di maggio sarà caratterizzato da molteplici eventi a cura della Fondazione Asti Musei, vediamoli nel dettaglio.
ASTI E L’ESTREMO ORIENTE: VIAGGIATORI E COLLEZIONISMO NELL’OTTOCENTO
La Fondazione Asti Musei prosegue il percorso di valorizzazione dei propri depositi con una nuova esposizione che va ad ampliare temporaneamente la collezione orientale di Palazzo Mazzetti.
Venerdì 17, alle ore 17: visita guidata alla rinnovata collezione orientale di Palazzo Mazzetti, per l’occasione implementata con pezzi provenienti dai depositi del museo, mai esposti prima al pubblico.
Strano a dirsi, ma il museo civico di Palazzo Mazzetti possiede una cospicua collezione di manufatti artistici giapponesi e cinesi, raccolta dal Contrammiraglio della Regia Marina Enrico Secondo Guglielminetti (Asti, 1844 - Roma, 1918) durante i suoi viaggi in Estremo Oriente. Le visite guidate vogliono ripercorrere la curiosa storia del navigatore astigiano, trattando alcuni temi legati ai viaggi, al gusto per l’arte e per l’esotico e al collezionismo di fine Ottocento:
La collezione Guglielminetti e il gusto per le chinoiseries e japonaiseries diffusosi in Europa a partire dal XVII secolo. La collezione testimonia inoltre l’attenzione e la passione dei collezionisti amateurs nell’Ottocento attraverso oggetti raffinati, dove la componente ‘esotica’ è ancora oggi percepibile.
La collezione orientale di Asti ed il legame con le prime esplorazioni scientifiche e delle campagne oceaniche in Oriente (1872-1873) dell’Italia dopo la sua nascita come stato unitario.
La donazione del Generale medico della regia Marina Giuseppe Rolando e della moglie astigiana Balbina Valpreda.
Il conte Leonetto Ottolenghi e il prezioso set di vasi in porcellana smaltata di manifattura giapponese del Settecento.
Per l’occasione, il museo presenterà al pubblico alcuni pezzi della sua collezione mai esposti e fino ad oggi conservati nei depositi: accessori per l’abbigliamento, oggetti di vita quotidiana, sculture, ceramiche. Una nuova teca arricchirà il percorso museale, presentando oggetti e aspetti inediti della cultura orientale… vista da Asti.
Assieme al ritratto del Contrammiraglio dipinto da Giuseppe Manzone, verrà esposto quello della sorella Rosa Guglielminetti Eirale che, in adempimento alle volontà testamentarie del fratello, donò la raccolta nel 1920.
La collezione Guglielminetti rappresenta il nucleo più importante delle raccolte orientali del museo, ed è caratterizzato dall’eterogeneità di manufatti che rispecchiano il gusto europeo per l’oriente di fine Ottocento. Il contrammiraglio Guglielminetti fu comandante della nave Governolo, che portò a termine importanti missioni scientifiche in Estremo Oriente.
La stanza tra la sala orientale e quella della collezione Bonzanigo, destinata alla rotazione, sarà allestita appositamente con due teche contenenti pezzi della collezione mai esposti prima e conservati nei depositi (accessori per l’abbigliamento, oggetti di vita quotidiana, sculture, ceramiche e strumenti per il viaggio).
Opere in esposizione temporanea:
4 xilografie dipinte a colori di manifattura giapponese, note come Ukiyo-e. Si tratta di stampe su matrici di legno illustranti la vita delle città con le feste, i suoi divertimenti, gli spettacoli e le donne; xilografia su carta increspata, cm 41 x 30
Manifattura giapponese, Zoccolo GETA, secc. XIX/XX, legno laccato, cm 5,5x8x15
Manifattura giapponese, Ventaglio, sec. XIX, legno e carta dipinta, cm 40,5 x 28,3
Produzione cinese, pipa, metallo decorato da smalti, secc. XIX/XX, cm 34,2x7,7x3,7
Produzione cinese, bussola, legno inciso, secc. XIX/XX, cm 1,95x14,6
Produzione cinese, Statuetta PU TAI, terracotta, secc. XIX/XX, cm 15x19x9,5
Produzione cinese, Pallottoliere, secc. XIX/XX, legno intagliato e dipinto, cm 6,9x2x18,5
Produzione cinese, Insegna di rango (rosso, oro e cristallo) n° 3 pezzo in vetro colorato e ottone, cm 6,4-2,9
Manifattura cinese, fermaglio Netsuke cinese, sec. XX/XIX, legno intagliato, cm 40,5 x 28,3
Manifattura cinese, Tazze in porcellana bianca e blu, secc. XVIII/XIX, cm 3,8 diam. 6,8
I pezzi esposti per l’occasione rimarranno poi visibili per tutto il 2019; ogni mese un evento dedicato sarà occasione per fare un viaggio virtuale verso oriente.
********
In occasione dell’apertura della mostra, alla visita guidata di venerdì 17 maggio seguirà presso la Caffetteria Mazzetti un affascinante incontro con artigiani e artisti alla scoperta del fantastico mondo dell’eleganza del Sol Levante, con un percorso dedicato ai kimono e una speciale degustazione di tè verde.
Costo: 10 euro
Per prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it; 0141/530403
********
In più, per coinvolgere anche i più piccoli, per i bambini dai 6 ai 12 anni, domenica 26 alle ore 16 la Fondazione Asti Musei organizzerà un Origami party per bambini con visita guidata alla mostra. Ispirati dalla Collezione Orientale di Palazzo Mazzetti, i bambini scopriranno l’affascinante arte degli Origami giapponesi. Il mondo animale sarà lo spunto per creare simpatiche figure in carta orientale.
Costo: 10 euro
Per prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it; 0141/530403
ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE PER RAGAZZI
Nel mese di maggio la Fondazione Asti Musei propone nuove attività legate ai contenuti e ai temi dei siti museali che fanno parte del circuito, proponendo nuovi eventi dedicati ai più piccoli che si svolgeranno a Palazzo Mazzetti.
KID PASS DAYS: Tutti in Museo…alla ricerca di antiche melodie
La Fondazione Asti Musei partecipa a Kid Pass Days, un evento a livello nazionale dedicato ai bambini e alle famiglie.
Domenica 5 maggio a Palazzo Mazzetti alle ore 15.30, i bambini seguiranno un coinvolgente percorso alla ricerca di raffigurazioni a tema musicale presenti in opere pittoriche e scultoree, per poi approfondirne la storia. Seguirà la parte esperienziale, in cui i partecipanti compiranno un’esperienza di ascolto, per poi contribuire all’elaborazione di una sequenza, con l’ausilio di antichi strumenti.
Costi: 8 euro a bambino
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o allo 0141/530403
Domenica 12 maggio alle 15.30, i ragazzi dai 4 ai 12 anni potranno partecipare all’incontro della rassegna Palazzo Mazzetti for kids dal titolo Corolle in rosa per la mamma!
Per festeggiare degnamente le mamme si realizzerà una decorazione con tecnica mista a loro destinata. Al termine dell’attività un tenero momento di condivisione.
Costo: 8 euro
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o allo 0141/530403
Sabato 18 maggio alle 16:30 ci sarà invece il secondo evento dedicato ai piccolissimi da 1 a 3 anni: Sculture e Formine. Divertente laboratorio dedicato alla scultura che stimolerà la manualità dei bambini e farà divertire anche i genitori che li accompagneranno all’interno di una magica ambientazione a misura di famiglia.
Costo: 8 euro
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o a 0141/530403
BUON COMPLEANNO, PALAZZO MAZZETTI!
Mostra e visite guidate fino al 26 maggio 2019
Il 18 aprile 2009, dopo anni di lavori, veniva riaperto al pubblico il museo civico nella rinnovata sede di Palazzo Mazzetti. Per festeggiare la ricorrenza, abbiamo inaugurato nello scorso mese di aprile un’esposizione temporanea con dipinti provenienti dai nostri depositi, per raccontare al pubblico la bella storia dei musei di Asti.
Sono esposti i ritratti della famiglia Ottolenghi (tra cui il capostipite Leonetto, primo grande mecenate della cultura astigiana) eseguiti da Michelangelo Pittatore verso la fine dell’Ottocento, conservati nei depositi e restaurati, inizio del percorso di visita che racconterà la società astigiana otto-novecentesca attraverso i volti e le espressioni della nostra città.
La mostra è completata da un filmato che racconta le vicende del Museo e delle raccolte d’arte civiche attraverso dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri.
Ogni sabato di maggio alle 16.00 sono previste visite guidate alla mostra: sabato 4, sabato 11, sabato 18 e sabato 25.
L’accesso alla mostra temporanea e la visita guidata sono compresi nello Smarticket.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it; 0141/530403
APERITIVI IN TORRE!
Venerdì 24 e 31 maggio alle ore 18: visite guidate alla Torre Troyana e lettura del panorama con aperitivo.
A maggio, vogliamo dare risalto al nostro monumento più simbolico e svettante con un ciclo di appuntamenti che uniranno storia, arte e enogastronomia tipica del territorio.
In collaborazione con la Caffetteria Mazzetti, proponiamo una visita guidata alla Torre alla scoperta del panorama che si può godere dall’alto dei suoi 44 metri.
Attraverso una scala di 199 gradini è possibile salire al piano dei merli, eccezionale punto panoramico che offre una vista a 360° sulla città e sul territorio circostante. La costruzione risale al XIII secolo, periodo di grande rinnovamento edilizio, come parte della casa-forte della famiglia dell’aristocrazia mercantile dei Troya.
Vedrete le chiese e i palazzi di Asti, i tetti delle case e i campanili, le torri e il reticolo viario della città. Ma non solo: potrete riconoscere le colline del Monferrato e i paesi che circondano la nostra città, volgendo lo sguardo verso le montagne e le città più distanti. Un viaggio immaginario dal mare alle Alpi.
Giunti in cima, ad aspettarvi troverete uno speciale e colorato aperitivo con vini e prodotti del territorio, accompagnati da letture storiche e da curiosi aneddoti sulla storia della nostra città.
Costo: 15 euro. La prenotazione è obbligatoria. Massimo 15 partecipanti per turno.
Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it o a 0141/530403








