Cultura e tempo libero - 04 maggio 2019, 10:00

Gli eventi del week end astigiano

La Fiera di San Secondo, le mostre e i concerti per il fine settimana

Gli eventi del week end astigiano

 

Domenica 5 maggio alle 15,30 "Se ti muovi, il diabete si ferma"  Camminata non agonistica aperta a tutti. Si potrà scegliere tra tre percorsi: il primo di 12 km, il secondo di 6 km ed il terzo di 3 km. Si percorreranno le belle colline moncalvesi fino ad arrivare a Penango, dove ci sarà un punto di ristoro. Per concludere, si passeggerà anche tra le suggestive vie della Moncalvo storica per poi ritornare in piazza Garibaldi, dove ci sarà un ulteriore punto di ristoro. Il costo di iscrizione è di 10€, il ricavato sarà devoluto alla ricerca sul diabete. Per saperne di più garino.marisa@gmail.com

Fiera di San Secondo In Piazza Campo del Palio - Asti  Da sabato 4 a domenica 12 maggio Dopo quasi 20 anni, ritorna per presentare ai visitatori le ultime innovazioni in diversi settori di interesse e consumo, dall’edilizia abitativa all’arredamento, dall’oggettistica e artigianato a soluzioni di benessere, da concessionarie auto e moto, all’arredo giardino. Per saperne di più www.comune.asti.it 

Appuntamento ad Alba, sabato 4 maggio alle 16, nella sala Beppe Fenoglio del Cortile della Maddalena. Qui si terrà una degustazione voluta dal Consorzio della Barbera d'Asti e dei Vini del Monferrato per celebrare i 10 anni dal riconoscimento a Docg della Barbera d’Asti.

Musica

Domenica 5 maggio alle 21.30 sul palco del Diavolo Rosso arriva Grand Drifter, ovvero Andrea Calvo (voce, chitarra, pianoforte) con le sue canzoni. L’artista che vanta importantissime collaborazioni come musicista (la più importante come tastierista e chitarrista degli Yo Yo Mundi nel tour italiano di “Resistenza”), ha esordito con “Lost Spring Songs”, uscito il 12 ottobre 2018 per la Sciopero Records e distribuito da Self srl. Il disco è composto da 12 brani, acustici ed elettrici, più una breve reprise finale ed è prodotto artisticamente da Paolo Enrico Archetti Maestri (Yo Yo Mundi).

Mostre

 

Mostra "1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio"  Museo del Palio - Palazzo Mazzola - via Massaia, 5 - Asti. Dal lunedì al venerdì: ore 9-13; martedì e giovedì: ore 15-17,30; sabato, domenica e festivi su prenotazione. A novant’anni dalla ripresa del 1929, il Museo del Palio di Asti propone, attraverso fotografie, bozzetti, manifesti, costumi e manufatti vari, un viaggio alla scoperta del Palio negli Anni Trenta. Per saperne di più www.comune.asti.it

 

Mostra "Giulio Lucente - Dinamismi della Passione"  Diocesano San Giovanni - via Natta 36 - Asti  Fino a domenica 5 maggio nei seguenti orari: fino al 31 marzo, venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18; dal 1° aprile, venerdì 16-19, sabato e domenica 9,30-13 e 16-19; nei restanti giorni su prenotazione. La mostra affronta il tema della sofferenza, condizione comune e ineluttabile per tutte le creature, alla quale non si è sottratto neppure Gesù, Figlio di Dio fattosi carne e sangue, che con la sua Passione e morte ha compiuto il disegno salvifico del Padre. Per saperne di più bit.ly/DinamismiPassione  - museo@sicdat.it

 

"Nascita e rinascita. Buon Compleanno Palazzo Mazzetti" a Palazzo Mazzetti - corso Alfieri 357 - Asti Fino a domenica 26 maggio Esposizione dedicata alla storia dei musei astigiani e al decennale della riapertura al pubblico di Palazzo Mazzetti. Per saperne di più www.palazzomazzetti.eu

 

"Magma, il destino della forma e la scultura come impronta del nostro divenire" al Castello di Costigliole - piazza Vittorio Emanuele II 8 - Costigliole (AT)  Fino a domenica 30 giugno: sabato dalle 16 alle 19,30 e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30 Cosa succede Mostra dello scultore toscano Massimo Bertolini

 

Manuela Caracciolo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU