40 mila persone hanno visitato la Fiera di San Secondo di Asti in quattro giorni (dato aggiornato a ieri 7 maggio)
L’esposizione dedicata alle eccellenze produttive astigiane e piemontesi, allestita in piazza del Palio in tre grandi padiglioni al coperto più un’area esterna, è stata vista da una media di 10 mila visitatori al giorno.
È la cifra registrata dal contapersone posizionato all’ingresso dagli organizzatori dell’evento, la Al.Fiere Eventi di Marene.
Il record di afflusso si è avuto nel fine settimana: oltre 15 mila ingressi, nonostante la domenica mattina la Fiera sia stata chiusa per questioni legate al maltempo e alla sicurezza e riaperta solo nel pomeriggio. Lunedì i passaggi sono stati circa 5 mila, 8 mila invece le persone che l’hanno girata nella giornata della festività patronale cittadina.
L’esposizione, aperta fino al 12 maggio con ingresso gratuito, ha fatto registrare un ottimo afflusso di visitatori interessati alle merci e alle produzioni esposte e finora ha consentito a molti imprenditori presenti di allargare il portafoglio clienti. Un’occasione utile come vetrina promozionale delle attività commerciali, artigianali e dei servizi.
“Sono sempre più convinto - afferma il sindaco di Asti Maurizio Rasero - della scelta di riproporre, dopo cinque anni di stop, la nostra tradizionale Fiera. Sono ancora più convinto che la scelta di piazza del Palio sia stata azzeccatissima. Le code che si sono formate lo scorso fine settimana sono dovute al rispetto delle norme di sicurezza”. All’ingresso del primo padiglione sono presenti gli stand istituzionali del Comune di Asti e della Provincia di Asti.
La Fiera di San Secondo, organizzata dalla società specializzata in grandi eventi fieristici Al.Fiere Eventi di Marene (Cuneo), è patrocinata dal Comune di Asti. Ci sono ancora quattro giorni di apertura per quello che è stato definito uno dei principali eventi programmati in occasione dei festeggiamenti patronali di San Secondo.
GLI EVENTI
Nell’Area Eventi sono in programma due convegni:
- Venerdì 10 maggio alle ore 17 l’incontro dal titolo ‘Riqualifichiamo l’Italia - Rigenerare le città, riqualificando il loro patrimonio abitativo: un percorso virtuoso per rilanciare l'economia sostenibile ed aiutare le imprese della filiera delle costruzioni ad uscire da una crisi ormai strutturale’. Tra i relatori, il responsabile Cna Costruzione del Piemonte, Giovanni Brancatisano, il presidente dell’Ordine degli architetti, Fabio Musso, il presidente dell’Ordine ingegneri, Marina Parrinello e referenti di altri ordini professionali e amministratori di condomini.
Interverranno anche Andrea Ceoletta della Harley & Dikkinson (parlerà di incentivi fiscali, cessione del credito di imposta e della piattaforma di H&D per la riqualificazione dei condomini) e Valter Mirano, responsabile commerciale Area Nord Ovest Eni Gas e Luce. Oltre al sindaco di Asti Maurizio Rasero, interverranno anche il vicesindaco Marcello Coppo e Fabiano Baú portavoce Cna Costruzioni di Asti
- Sabato 11 maggio alle ore 10:30 da Confabitare. Si tratta di un confronto con i candidati astigiani alle elezioni regionali del Piemonte. Il tema che affronteranno Marco Allegretti del Movimento 5 Stelle, Fabio Carosso della Lega, Marcello Coppo di Fratelli d’Italia, Marco Gabusi di Forza Italia, Piero Vercelli del Partito Democratico è lo Sviluppo del territorio, infrastrutture, edilizia e tutela della proprietà immobiliare. Partecipano il presidente di Confabitare del Piemonte, William Carucci e il sindaco di Asti Maurizio Rasero.
Era previsto un altro convegno, il giorno conclusivo della Fiera, ma l’amministrazione comunale ne ha disposto il trasferimento in municipio per esigenze organizzative.
La Fiera di San Secondo resta aperta giovedì 9 e venerdì 10 maggio dalle ore 17 alle ore 23, mentre sabato 11 e domenica 12 maggio dalle ore 10 alle ore 23. Ingresso e parcheggio sono gratuiti.
LA FIERA
Il polo fieristico di piazza del Palio è suddiviso in sei aree tematiche: tecnologie per la casa e arredo, il ‘Borgo del Gusto’, l’area ‘Mangia e Bevi’, expomotor e outdoor. All’ingresso del primo padiglione si trovano gli stand istituzionali del Comune di Asti e della Provincia di Asti, che presentano le attività amministrative in corso e i servizi territoriali. Tra i partner della Fiera anche la Banca di Asti. Il percorso espositivo porta a conoscere le attività imprenditoriali legate alla casa, al benessere e all’enogastronomia: dall’edilizia abitativa all’arredamento, dall’oggettistica all’artigianato, con le sempre più ricercate soluzioni di benessere, l’arredo del giardino e degli spazi all’aria aperta, fino alle automobili e moto proposte dalle concessionarie. Uno ampio stand è curato dai Consorzi dei vini più rappresentativi del territorio: l’Asti docg, il Barbera d’Asti docg e il Brachetto d’Acqui docg. Uno stand promozionale e di degustazione delle migliori etichette del territorio, dove si possono degustare gli ‘ice-roll’, speciali gelati d’autore creati sul momento a base di Asti docg, Moscato d’Asti docg e Brachetto d’Acqui docg.
GLI ORGANIZZATORI
La Fiera di San Secondo è realizzata dalla Al.Fiere Eventi di Marene (Cuneo) e ha il patrocinio del Comune di Asti. L’azienda cuneese è impegnata dal 1985 nell’organizzazione di eventi fieristici, nella produzione, noleggio e allestimento di strutture temporanee. Tra le manifestazioni ideate e realizzate, è allestitore ufficiale della ‘Grande Fiera d'Estate’, uno dei più importanti appuntamenti piemontesi dedicato ai principali settori merceologici, che quest’anno si svolge dalll’8 al 16 giugno 2019 a Savigliano, della ‘Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano’ (Cuneo), di ‘Fruttinfiore’ di Lagnasco (Cuneo), di ‘Tuttomele’ a Cavour (Torino), di ‘Peccati di Gola’ di Mondovì (Cuneo), ‘Vinum’ di Alba (Cuneo), ‘Cheese’ di Bra (Cuneo), ‘La Fiera nazionale del Marrone’ di Cuneo, ‘Collisioni’ a Barolo (Cuneo), ‘Slow Fish’ a Genova e molte altre.
I NUMERI
10 mila metri quadrati di esposizioni
6 aree tematiche
127 espositori per 350 spazi espositivi
9 giorni di apertura al pubblico per 96 ore totali
LE AREE TEMATICHE
Tecnologie per la casa
Edilizia civile e industriale, risparmio energetico, impiantistica, serramenti, riscaldamento, condizionamento, ceramiche, servizi alla persona e alle aziende;
Mobili
Soluzioni d’arredamento dalla a alla z; mobili e soluzioni abitative per tutti i generi;
Complementi d’arredo
Tutto ciò che rende un’abitazione una vera casa da vivere: dall’oggettistica ai tessuti, dalla cura del dettaglio con soluzioni di benessere; accessori per la casa, illuminazione, artigianato, sport e tempo libero;
IL ‘Borgo del Gusto’
Stand espositivi e di vendita di prodotti enogastronomici del Monferrato e di altri territori;
‘Mangia e bevi’
Area relax per una sosta golosa nei punti ristoro;
Expomotor e Outdoor
Macchinari ed attrezzature, veicoli industriali, auto, moto, arredo urbano, strutture prefabbricate; hobbistica e arredo giardino.